di MATTEO CORSINI
"Negli ultimi cinque anni la spesa primaria è cresciuta in termini nominali dell'1,2% l'anno, contro il 4,3% medio del decennio 2000-2009. Nei tendenziali si prevede di mantenere lo stesso profilo di crescita fino al 2019. Con una spesa previdenziale che crescerà del 2,7% l'anno, non sarà facile rispettare questo obiettivo. Per fare ancora meglio, come prevede la manovra, servono, appunto, veri e propri piani industriali settore per settore, sapendo anche che i risultati non saranno immediati". Giuseppe Pisauro è presidente dell'Ufficio parlamentare di Bilancio, struttura creata per scimmiottare il Congressional Budget Office statunitense allo scopo di fornire valutazioni “indipendenti” sui provvedimenti di finanza pubblica impostati dal governo e dalla sua maggioranza parlamentare.
Parlando di spending review e DEF, Pisauro snocciola alcuni numeri che rendono evidente, se ancora ve ne fosse bisogno, che la spesa pubblica non solo non è calata finora,
E’ un sistema del tutto sbagliato.
E’ una piaga infetta.
Mi chiedo come abbiano fatto gli altri aderenti all’unione europea.
Hanno dei trends simili?
Queste cose Cardenà le conosce di certo.