mercoledì, Aprile 2, 2025
11.7 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

RILETTURE / Progresso e libertà: l’eterna lotta tra il burocrate e il produttore

Da leggere

di GUGLIELMO PIOMBINI 1) Prima dello Stato Per un tempo lunghissimo l’umanità primitiva ha vissuto in piccoli gruppi di cacciatori e raccoglitori senza organizzazione statale. Dopo aver esaurito tutte le risorse naturali di una certa area, i clan si spostavano altrove. Questo sistema di vita nomade ha potuto funzionare fino a quando l’umanità era scarsa di numero e disponeva di immensi territori disabitati per le battute di caccia, ma alla lunga non era sostenibile. L’intensificazione della caccia grossa provocò una crisi ecologica in Europa, nel Medio Oriente e in America, dove si estinsero 32 specie di grandi animali. La scomparsa della megafauna avviò quindi, intorno al 10.000 a.C., il passaggio a un modo di produzione basato sull’agricoltura. La rivoluzione neolitica fu una risposta all’esaurimento delle risorse verificatosi in seguito all’intensificazione dello sfruttamento del sistema di sussistenza basato sulla caccia e sulla raccolta. Anche se la vita dei c
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

2 COMMENTS

  1. Grazie mille per aver pubblicato nuovamente questo articolo. L’assaggio di storiografia libertaria di Piombini non ha nulla di meno rispetto a “Breve storia dell’uomo” di Hoppe. Anzi, devo dire che per certi versi è anche più convincente.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti