venerdì, Aprile 4, 2025
17.5 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Il diritto nella politica dell’indipendentismo veneto

Da leggere

di ENZO TRENTIN All’interno del variegato arcipelago indipendentista veneto c’è un elevato senso della propaganda, cui fa da contraltare una presunta conoscenza del diritto e della legislazione della Repubblica di San Marco. Una delle cose più banali che sentiamo dire è che alla base dell’indipendenza bisognerebbe prefigurare su quale assetto istituzionale questa autodeterminazione poggerebbe. Per giustificare il loro disimpegno o incapacità ad essere “padri costituenti”, alcuni rispondono che nella Serenissima vigeva il diritto consuetudinario. Che non c’erano Costituzioni o Statuti. Nulla di più errato! Per secoli, ha messo in rilievo Enrico Besta, nel parlare dei primordi del diritto veneto, per secoli Venezia non ha avuto leggi scritte, e regolava la sua vita civile, nonché i rapporti tra i privati, basandosi solo sulle consuetudini (1). Il mutamento è avvenuto con la seconda metà del secolo XII. Si emanerà, dopo di allora, una legislazione scritta, se
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

1 COMMENT

Comments are closed.

Articoli recenti