mercoledì, Dicembre 18, 2024
6.5 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Ciao gilberto, ti ricordiamo per averci fatto riscoprire la storia

Da leggere

p1110434di GIANFRANCESCO RUGGERI

Oggi ricorre il primo anniversario dalla scomparsa di Gilberto Oneto e durante questi mesi la sua mancanza si è fatta sentire, i suoi saggi consigli ci sarebbero stati infatti estremamente utili in questo complicato periodo.

Oggi Gilberto verrà ricordato in vari modi, ci sarà chi ricorderà l’uomo, chi ne riproporrà le idee, chi parlerà del paesaggista, chi elencherà i suoi tanti libri invitando a leggerli e rileggerli, cosa sacrosanta e doverosa: io credo invece che il miglior modo per ricordarlo sia quello di applicare il cosiddetto “metodo Oneto”.

Come sapete Gilberto da solo ha riscoperto il patrimonio identitario, linguistico, culturale e storico di un intero popolo, in pratica tutto quello che sappiamo sulla Padania ce l’ha insegnato lui, dopo averlo riscoperto. Nel corso degli anni con pazienza ha sollevato il velo di italianità, ha soffiato via quella polvere tricolore che abbiamo lasciato depositare su di noi e sulla nostra terra, ha riscoperto l’essenza padana dei nostri luoghi e delle nostre tradizioni, di noi stessi.

Per farvi capire di cosa parlo vi citerò l’esempio di Halloween. Ho sempre creduto che questa festa fosse solo una stupida americanata, perché così mi dicevano i tg della Rai (odio la Rai!!!), poi su La Padania dei tempi d’oro ho letto un articolo di Oneto che parlava delle lömere, la zucche di Halloween, che a suo dire non erano una americanata d’importazione, ma una antichissima tradizione padana di origine celtica. La festa di Halloween e le zucche sarebbero state diffuse in America dagli immigrati irlandesi, ma per me la notizia vera stava nel fatto che secondo Gilberto le lömere erano state un tempo diffuse anche da noi!

Ammetto di non avergli creduto, da lassù mi perdonerà, ammetto di aver pensato tra me e me che questa volta l’aveva sparata grossa. Per scrupolo, ho comunque chiesto a mia nonna, cui restava solo un mese di vita, se per caso non avesse mai sentito parlare di zucche intagliate la notte di tutti i Santi, ben preparato però a ricevere una risposta negativa. Altro che averne sentito parlare, le faceva direttamente lei da piccola e con grande certezza e limpidissima memoria mi ha raccontato come le svuotava, come intagliava naso, bocca e occhi, come metteva della carta colorata sugli occhi e un lumino all’interno. Quando le ho chiesto il perchè lo facesse non ha saputo rispondermi, era una tradizione, tutti facevano così alla sua epoca. Ho poi chiesto ad altre persone e ho constatato come, almeno fino agli anni ’40 – ’50 le lömere erano un fatto comunissimo per lo meno nella bergamasca, ma credo anche altrove. Gilberto aveva ragione anche questa volta!

E allora perchè questa tradizione nel corso di pochi decenni è stata dimenticata ed è diventata una stupida americanata? Semplicemente perchè i padani hanno fatto tacere la loro voce e nel nostro silenzio ha risuonato forte il verso dell’i-taglianità, che ha diffuso una visione della realtà che ci è estranea.

peghero%cc%88lGilberto ha fatto tanto, ma neppure lui ha potuto far tutto, quindi adesso tocca a noi soffiar via la polvere tricolore, tocca a noi applicar il suo metodo di lavoro a qualunque aspetto della nostra vita. Voglio dar il buon esempio: avrete forse notato che quando si costruisce una casa e si arriva al tetto o comunque quando si rifà un vecchio tetto e la struttura portante è finita i muratori appongono sulla cima dell’edificio una bandiera, quella bandiera, quella con quei tre colori nefasti. Con perfetto stile onetiano mi son chiesto perchè, ma soprattutto mi son chiesto cosa si metteva sui tetti prima dell’unità d’i-taglia, meglio ancora, cosa i metteva sui tetti prima che quella bandiera venisse inventata?

Sollevata la polvere tricolore ho scoperto che una volta giunti al tetto si “faceva Ferragosto”, ovvero il padrone di casa offriva il pranzo ai muratori direttamente nella casa ancora da finire, le assi di cantiere diventavano una lunga tavolata con tanto di panche su cui sedersi e tutti insieme si festeggiava la posa del tetto. E cosa si metteva sulla cima della casa al posto della bandiera? Un ramo di abete, dalle mie parti detto pegheröl, da peghéra nome dato all’abete.

Ecco applicato il metodo Oneto, ecco ricomparire un altro tassello della nostra identità che scioccamente avevamo dimenticato, lasciando che una parvenza di i-taglianità ne prendesse il posto. Credo che applicare il suo insegnamento e continuare il suo lavoro sia un ottimo modo per ricordare Gilberto, forse il migliore, e così oggi mi piace immaginarlo aggirarsi sorridente per la Padania tutto intento a distribuire lömere sui nostri davanzali e a piantar pegheröi sui nostri tetti. E noi con lui.

Grazie Gilberto. Ciao Gilberto. Padania libera.

PS: E guai a voi se la prima volta che rifate il tetto lascerete mettere quella bandiera al posto del nostro pegheröl!

Correlati

6 COMMENTS

  1. 1956 Biandronno (va) sul tetto della nostra casa c’era il ramo di pino si è fatto ferragosto e le zucche illuminate si facevano sempre ai morti

  2. A questo punto Facco mi bannerà per trollaggio, ma non me ne importa. Non riesco a sopportare come si possa ricordare una persona come Oneto, colta, intelligente, ironica e al tempo stesso tenace nel difendere certi valori, con le argomentazioni tipiche del padanismo da tastiera. SI SA che Halloween è una festa di origine celtica, quindi in tutta probabilità portata dagli immigrati irlandesi, poi trasformata nella tipica americanata dal genius loci USA, solo che si dà il caso che quando ero bambino in Toscana si festeggiava Ognissanti con le zucche vuote e intagliate con la candela dentro, con gran divertimento di tutti. E si dà anche il caso che Halloween derivi da (All) Hallow Even, forma arcaica che significa appunto “Sera di Tutti i Santi”. Con ogni evidenza una tradizione popolare trasversale fra la Toscana e l’Emilia o la Romagna, allo stesso modo di tante parole, identiche anche se rese rispettivamente in modo “toscano” e in modo “gallo-romanzo” (Es. la parola “scopa” = “granata” / “garneda”). Da sempre le tradizioni popolari viaggiano, si mescolano e interessano vaste aree al di là dei confini amministrativi, politici e anche etnici. Nel caso delle zucche irlandesi è più che evidente la contaminazione tra la tradizione celtica precristiana e il cattolicesimo tipico di quell’isola. Quindi: 1) cosa c’entra il Viva le Zucche con l’Abbasso il Tricolore? 2) Celti o non Celti, il “dolcetto o scherzetto” e le grullerie varie con cui ci deliziano per Halloween sono solo delle americanate, né più né meno.

  3. In Friuli non si è mai messo la bandiera itagliota, ma la “frascje”, da sempre. La frascje si mette anche nelle case contadine per avvertire i passanti che lì c’è del buon vino e del formaggio.

  4. plaudo alle iniziative per ricordare Oneto!
    qui da noi, in Veneto, a fine lavori sul tetto mettevano “l frasca”… non ho ricordo della bandiera per fortuna mia!

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti