giovedì, Aprile 3, 2025
8.3 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Il femminismo di stampo marxista ci ha condotto in un mondo orwelliano

Da leggere

di AXEL KAISER E' il momento di distinguere due tipi molto diversi di femminismo. C'è il femminismo liberale e scientifico, che cerca l'uguaglianza giuridica e culturale delle donne e che non nega, ma riconosce piuttosto le scoperte scientifiche che hanno dimostrato che ci sono diverse differenze di genere come risultato di come i nostri cervelli sono collegati. Per questo femminismo, che sottoscrivo, uomini e donne non sono in un rapporto di conflitto ma di complementarietà, per cui è necessario avanzare in pari dignità tra uomini e donne. Questo è il femminismo di Mary Woolstonecraft, Camile Paglia, Deirdre McCloskey, Roxana Kreimer, María Blanco e molti altri. Poi c'è il femminismo marxista che concepisce il rapporto tra uomo e donna come fossero nemici, dove l'uno è sempre vittima dell'altro. Questo femminismo, dice Kreimer, è "intollerante e autoritario", promuove la censura, e la violenza contro uomini e donne che rifiutano i suoi postulati. E' un'ideologia che por
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

Articoli recenti