sabato, Novembre 23, 2024
3.1 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Ferdinando Galiani, l’italico precursore delle teorie della Scuola Austriaca di economia

Da leggere

di ANDREA COLETTA

La Scuola Austriaca di economia non si è sviluppata dal nulla. Si è basata sull’opera di numerosi altri economisti e filosofi che risalgono fino ad Aristotele. Tra i suoi precursori ci sono stati diversi economisti scolastici spagnoli e italiani.

Alcuni economisti italici hanno influenzato lo sviluppo del pensiero economico continentale europeo nei secoli precedenti Carl Menger.

Gian Francesco Lottini (1512-1572) aveva un’idea approssimativa del fatto che le persone valutano i bisogni presenti più dei bisogni futuri, che è la base della teoria delle preferenze temporali. Bernardo Davanzati (1529-1606) ha applicato la teoria del valore soggettivo al denaro e ha risolto il “paradosso del valore”. Ha anche sottolineato che gli aumenti di prezzo del suo tempo erano causati dall’afflusso di oro dall’America, anticipando così la teoria quantitativa del denaro. Geminiano Montanari (1633-1687) aveva una teoria quantitativa del denaro abbastanza sviluppata e aveva realizzato che c’è un fattore soggettivo nella valutazione del denaro.

L’economista italiano che ha avuto forse il maggiore impatto sulla Scuola Austriaca è stato Ferdinando Galiani (1728-1787). Nato a Chieti, è diventato un leader della Scuola Neapolitana Italiana. Il suo pensiero economico è stato influenzato da Aristotele, Davanzati, Locke e Montanari, tra gli altri.

Galiani è noto soprattutto per i suoi contributi alla teoria del valore, alla teoria dell’interesse e alla politica economica, argomenti che sono stati esplorati un secolo più tardi da Menger, Böhm-Bawerk, Jevons, Walras, Marshall e dalla Scuola Storica Tedesca.

Ha riconosciuto l’esistenza di una dicotomia tra utilità e scarsità, un concetto che era stato discusso da filosofi fin dall’epoca di Aristotele. La sua opera più notevole, Della moneta è stata scritta quando aveva poco più di 20 anni, ma non è stata ampiamente letta all’epoca perché era disponibile solo in italiano. È in quel trattato che sono state incluse le sue teorie sull’interesse e il valore soggettivo.

A metà del XIX secolo, Francesco Ferrara, un altro italiano, ha ampliato la teoria del valore soggettivo e, secondo Buchanan, ha superato i teorici del valore soggettivo in alcuni aspetti.

La teoria del valore

Galiani osservò che il prezzo di una merce regola il consumo e il consumo regola il prezzo. Quando il prezzo di una merce scende, la domanda per essa aumenta e viceversa. Se un paese che produce e consuma 50.000 barili di vino viene improvvisamente invaso da un esercito straniero, il prezzo del vino aumenterà perché ci sono ora più persone a bere.

Il valore di un bene non è intrinseco; è un calcolo, o un rapporto tra beni, che le persone fanno in relazione ad altri beni. Le persone confrontano un bene con un altro e fanno uno scambio solo quando il loro livello di soddisfazione reciproca sarà uguale dopo lo scambio. (Adam Smith e altri hanno migliorato questa visione, osservando che uno scambio avviene quando il valore ceduto è soggettivamente inferiore al valore ricevuto). Queste idee sembrano elementari ora, ma non lo erano così quando Galiani le ha formulate due secoli fa.

Galiani ha anche riconosciuto l’esistenza dell’elasticità della domanda. Se il prezzo delle scarpe aumenta, i consumatori possono ritardare l’acquisto di un paio nuovo e continuare a indossare le scarpe che già possiedono fino a quando il prezzo non scende. Ma se il prezzo del grano aumenta, i consumatori continueranno a comprare il pane comunque. Altrimenti, morirebbero di fame. La domanda per le scarpe è altamente elastica, mentre la domanda per il grano è inelastica. Marshall ha fatto un’osservazione simile un secolo più tardi.

Galiani ha poi riconosciuto l’esistenza di una relazione tra il prezzo di un bene e la domanda per esso. Le persone ricche possono permettersi un bene che le persone più povere non possono. Quando il prezzo di un bene scende, le persone delle categorie di reddito meno abbienti iniziano ad acquistarlo, aumentando così la domanda totale. Se il prezzo aumenta, alcune di queste persone smetteranno di comprarlo.

Le persone ricche fanno alcuni acquisti perché è di moda farlo, anche se il bene acquistato ha poca o nessuna utilità. È di moda acquistare diamanti e non è di moda acquistare acqua o aria. Questo è uno dei motivi per cui i diamanti hanno un alto prezzo e l’acqua un basso prezzo.

Questo è uno dei motivi per cui i diamanti hanno un prezzo elevato e l’acqua e l’aria hanno un prezzo basso (o nullo). Questo esempio dimostra anche che esiste una differenza tra valore e utilità. Galliani si rese conto che il valore non è intrinseco ma soggettivo. Il prezzo di un bene varia in base al gusto e al potere d’acquisto di ciascun individuo.

Era anche consapevole della legge dell’utilità marginale decrescente. Quando Davanzati affermò che un vitello vivo è più nobile e meno costoso di un vitello d’oro e che una libbra di pane è più utile di una libbra d’oro, Galiani rispose che “utile” e “meno utile” sono concetti relativi e dipendono dalle circostanze individuali.

Per chi ha bisogno sia di oro che di pane, il pane è più utile. Scegliere l’oro al posto del pane in questo caso porterebbe a morire di fame. Ma una volta che l’individuo ha mangiato a sazietà il pane, preferirebbe l’oro ad altro pane. Un singolo uovo sarebbe valutato da un uomo affamato più di tutto l’oro del mondo, mentre sarebbe valutato molto meno dallo stesso uomo quando abbia appena finito di mangiare. Galiani era quindi consapevole della classificazione dei beni, della loro sostituzione e della diminuzione dell’utilità marginale, argomenti discussi da Gossen, Walras, Jevons e Menger (nell’immagine sopra) cento anni dopo. E Menger era a conoscenza delle opinioni di Galiani, come dimostra la sua citazione di Galiani nei suoi Principi di economia.

 La teoria dell’interesse

Böhm-Bawerk ha sottolineato che Galiani è stato il primo a capire che l’interesse non è un surplus, ma è invece un supplemento necessario per equiparare servizio e controservizio. Secondo Galiani, l’interesse parifica il denaro presente e quello futuro. È un mezzo per compensare le palpitazioni del cuore che un creditore deve sopportare fino alla restituzione del denaro. È un giusto pagamento al creditore per il rischio corso. Questo pagamento è per la convenienza del debitore e compensa il creditore per il disagio che deriva dal non avere il denaro per un certo periodo di tempo. I valori sono soggettivamente uguali, ma numericamente diversi perché separati dal tempo.

Böhm-Bawerk criticò la teoria di Galiani perché quest’ultimo considerava l’interesse solo come il prezzo delle palpitazioni o il prezzo dell’assicurazione. Böhm-Bawerk approfondì l’aspetto della preferenza temporale dell’interesse, un aspetto che Galiani aveva trascurato.

 La politica economica

Galiani riteneva che il governo in generale non dovesse interferire nel funzionamento naturale dell’economia. Un governo che tenta di stimolare tutti i settori dell’economia, agricoli e industriali, non stimola nulla. Stimolare significa privilegiare un particolare settore rispetto agli altri, e come si può privilegiare un settore rispetto a un altro se tutti i settori sono stimolati?

Un altro aspetto della sua teoria di politica economica era che una politica economica deve essere formulata tenendo conto del tempo e del luogo; una politica economica che può essere appropriata per un paese o per un dato momento può essere inappropriata in un altro.

A differenza dei fisiocratici, Galiani sosteneva che l’agricoltura non doveva essere sempre considerata come il settore più importante. L’idea che i modelli economici debbano essere adattati al tempo e al luogo divenne successivamente un principio fondamentale della Scuola storica tedesca, la scuola che in seguito discusse la validità della metodologia di Carl Menger. Ma, a differenza della Scuola storica tedesca, Galiani non rifiutava la teoria astratta.

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti