di MATTEO CORSINI
Come è noto, tra la comunità di economisti italiani il culto di Keynes non ha mai conosciuto un calo di adepti da circa un secolo a questa parte.
Francesco Saraceno, keynesiano doc, ha appena scritto un saggio per dimostrare che l'inflazione sia sempre un fenomeno monetario. A suo parere, i banchieri centrali sono troppo influenzati dal pensiero di Milton Friedman. Il tutto secondo quanto scrisse Keynes in chiusura della sua Teoria Generale, ossia che gli uomini pratici sono schiavi di un economista defunto.
Secondo Saraceno l'inflazione non sarebbe quasi mai stato un fenomeno monetario, bensì conseguenza di "squilibri settoriali" dovuti a varie cause. E, per uscirne, sarebbe necessario coordinare la politica monetaria con quella fiscale, industriale, dei redditi (e chi più ne ha più ne metta), facendo un continuo fine tuning e guidando l'economia conciliando la stabilità economica con la transizione ecologica (che oggi non può mancare in nessun ricettar