di JOHN MILTIMORE
Soffrendo sotto un sistema simile al “comunismo di guerra” di Lenin, i vietnamiti iniziarono spontaneamente a creare la propria economia di mercato per sopravvivere. I funzionari statali hanno sempre più chiuso un occhio sulle violazioni del controllo dei prezzi e sui contratti non autorizzati (khoan chui) tra famiglie e gruppi. Questa pratica, nota come “rottura del recinto” (pha rao), è solo un esempio dell’economia di mercato (a volte nera, a volte grigia) emersa sotto la mano pesante del socialismo in Vietnam.
VI Congresso del Partito Comunista
In risposta a questa economia in forte espansione, i leader socialisti hanno fatto qualcos’altro di veramente straordinario: hanno abbracciato l’economia di mercato e hanno ammesso i propri “errori”.
Il Sesto Congresso del Partito del 1986 è considerato un punto di svolta nella storia del Vietnam per due ragioni. In primo luogo, i leader del partito hanno annunciato la loro politica di Đổi M
Comments are closed.