di PONGO
Etimologicamente Democrazia significa “governo del popolo”. Non mi sembra assolutamente il nostro caso. Io quando voto non so chi voto (a proposito siamo in fase avanzata con la nuova legge elettorale, e vedremo che salterà fuori) ma anche con eventuale nuova legge elettorale e se potrò mettere nome e cognome della persona che siederà laggiù per conto mio, io non mi fiderò mai. D’accordo, prima di votare potrei avere una impressione buona o decente di qualcuno per averlo sentito parlare o per la bella faccia che ha, potrebbe avermene parlato bene un amico o per chissà quale altra ragione potrei averne un’impressione positiva ma in fondo non avrei nessuna ragione per fidarmi di lei o lui.
Il politico italiano (all’estero non so) è una persona senza qualità. Anzi non avere qualità è la sua vera qualità. Se per caso prima di entrare in politica qualcuna o qualcuno, per caso o per sbaglio, aveva qualche punto a favore, diventando politico automati
Sono d’accordo su quasi tutto ma ce n’è uno, nel PDL assai oeggiore di Cicchitto e, naturalmente, il Berlusca se lo tiene piu’ vicino…. (Non è Alfano)
Quanto a Craxi, a me piace studiare a fondo la storia anche recente e mi risulta che la sua ferma intenzione fosse quella di applicare totalmente ed in ogni dettagllo la Costituzine. Partendo da questo, si potrebbe anche arrivare a ritenere che la distruzione di quel partito sia stata pilotata.. .
P.S. non l’ho mai votato, sia chiaro, Ma anche per la fine che ha fatto e per i precedenti accanimenti contro di lui, ho avuto la curiosità di studiarci sopra..
Nei giorni scorsi il Cicchitto, in riferimento ad eventuale riforma elettorale, in tema di preferenze e listini bloccati, ha sentenziato:
“Gli elettori non devono poter scegliere gli eletti, altrimenti la maggior parte degli attuali eletti non verrebbero più rieletti”
Segna vergogna. Un mito.