di PONGO
Si è letto in questi ultimi giorni di un ulteriore aspetto, direi negativo, riguardo la situazione sociale-lavorativa italiana: negli ultimo 10 anni, cinquatottomila studenti universitari in meno! In più, a seguire, anche il numero dei docenti è in continuo calo, non vengono più assunti e negli ultimi sei anni son diminuiti del 22%. Tutto cala, a partire dai finanziamenti. Per un certo senso la cosa ci può stare, nel senso che va organizzato meglio il piano economico generale compresa l'Istruzione, eliminando gli sprechi ma meno bene quando il tutto si inserisce in un clima di impoverimento generale soprattutto in un settore assolutamente fondamentale legato al nostro sviluppo ed al futuro dei nostri giovani, che già ci vede nelle retrovie in Europa.
Ahimé, fa parte di un collasso che riguarda la realtà italiana ed è evidente, anche le statistiche lo confermano, che da 20 anni l'Italia non cresce (è una cattiveria ma questi ventanni di non cresciuta
Si è letto in questi ultimi giorni? Queste cose è da una vita che tutti le sanno e le hanno lette, nell’ articolo ha dimenticato qualcosa: i tipi di laurea esistenti nel nostro paese quelle sulla fasciatura degli arti dei buoi, sullo smacchiamento dei leopardi, sulla sbucciatura delle patate in inverno, ecc. e pochissime quelle che servono realmente ai nostri ragazzi.Tutto ciò non è piu una novita. la novita sarebbe se qualcuno magari tra i politici trovi il sistema di risolvere il problema e magari convincere una maggioranza di parlamentari a farlo.
prima di investire bisogna cacciarli tutti.
Meno studenti..??
MENO INKAPPAESSETTATI..!
Quindi e’ positiva la cosa.
In questi casi porto sempre l’esempio del pollaio.
TANTI GALLI E UNA GALLINA… non va bene.
Meglio e’ avere tante galline e qualche gallo, ma di quelli tosti. Con le palle si direbbe..!
Insomma, servono le galline che producono.
Quindi… se mancano i galli o sono pochi poco importa: la fecondazione delle gaslline avverra’ tranquillamente e il mantenere il POLLAIO costera’ molto meno..!!
Direi con piu’ produzione dato che i galli baruffano tra loro e non fanno i galli.
Si useranno come capponi proprio per non mantenerli troppo a lungo. KAX COME MAGNANO..!! SONO COME GLI STRAPAGATI ri KAX..!
Non preoccupiamoci del calo, un tempo vivevano lo stesso senza di loro.
Ripeto, pochi galli ma buoni e non troppi e senza palle..!
An salam