venerdì, Aprile 4, 2025
21.3 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

“filosofia dell’osceno televisivo”, il nuovo libro di castoro

Da leggere

di CLAUDIO PREVOSTI Un’oscenità “fredda e comunicazionale”, come diceva Baudrillard, si è ormai inesorabilmente sostituita a quella classica dello scandalo sessuale, dell’impudicizia della carne, della “spiritualizzazione” delle anime e delle condotte. Eppure, anche nel reticolare e in perenne fibrillazione mondo degli iper-media, resta traccia di questo canone dell’oscenità fisica, solo apparentemente superato, poiché è proprio grazie ad un’imponente opera di oblìo della nostra cifra esistenziale più autentica, della nostra radice esperienziale e fenomenologica, che si è potuto innescare e ingigantire, negli ultimi decenni, quel regime dell’Indistinto, dell’Indifferenziato, dell’equidistanza fra realtà e simulazione, vero e falso, fatto vissuto e “macchina” dell’apparire che è oggi la natura più preoccupante e devastante del sistema dei media e dell’Osceno come categoria estetica che lo rappresenta. Carmine Castoro, filosofo della comun
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

3 COMMENTS

Comments are closed.

Articoli recenti