Per Krugman era il paese esemplare. Per Barnard l’esempio della sovranità monetaria. Per Grillo il governo anticapitalista da cui prendere spunto. Peccato che l’Argentina abbia fatto ancora una volta default!
Già, ‘Argentina e’ in default, per la seconda volta in 13 anni. Nessun accordo con gli hedge fund e’ stato raggiunto e la scadenza scadenza per il pagamento dei titolari di bond che hanno accettato il concambio superata senza che sia stato effettuato. ”L’Argentina ha scelto il default. Il mediatore ha proposto numerose soluzioni creative ma l’Argentina ha rifiutato di considerarle” afferma Elliot Management, l’hedge fund che insieme ad altri fondi ha fatto causa all’Argentina e l’ha vinta. Buenos Aires pero’ nega il default, che si ha quando non si paga: l’Argentina ha pagato ma i fondi – afferma il ministro dell’Economia, Axel Kicillof – sono stati bloccati.
E la ”responsbailita”’ e’ del giudice Thomas Griesa, che non ha capito la complessita’ del caso ed e’ andato al di la’ della sua giurisdizione. Accantonata per il momento anche la speranza di un accordo fra le banche argentine e gli hedge fund: la proposta degli istituti di credito di acquistare i bond e rimborsare interamente i fondi non e’ andata a buon fine. Le trattative delle banche si sono svolte in modo parallelo a quelle fra Buenos Aires e i fondi, e si sarebbero interrotte poco dopo con Sebastian Palla, il responsabile dell’investment banking di Banco Macro, in rientro in Argentina senza altri appuntamenti in programma. Che le trattative non sarebbero state facili fra gli hedge fund e l’Argentina si e’ capito da subito ma l’arrivo a New York del ministro dell’Economia, Axel Kicillof, ha fatto sperare. Annunciando che non c’era un accordo, Kicillof ha ribadito che non si puo’ parlare di default perche’ default vuol dire non pagare. Kicillof attacca le agenzie di rating, definite ”non credibili”. Standard & Poor’s gia’ prima della rottura delle trattative ha tagliato la propria valutazione su Buenos Aires a ‘selective default’ da ‘CCC-‘. Kicillof rassicura gli argentini: ”State calmi, domani e’ un altro giorno e il mondo continua a girare. La vita va avanti anche senza un accordo sul debito”.
Buenos Aires – spiega Kicillof – ”non puo’ rispettare” la sentenza americana: gli hedge fund ”hanno cercato di imporci qualcosa di illegale”, ”hanno respinto la nostra proposta”. Kicillof attacca i fondi speculativi: ”vogliono di piu’ e lo vogliono subito, ”non possiamo firmare accordi sotto estorsione”. A chiarire le cose mentre Kicillof spiegava la posizione di Buenos Aires in conferenza stampa e’ stato Daniel Pollack, il mediatore incaricato di facilitare un accordo fra Buenos Aires e gli hedge fund, con un comunicato secco. ”Nessun accordo e’ stato raggiunto e un default dell’Argentina e’ imminente”. ”Deafult non e’ una mera condizione tecnica – mette in evidenza Pollack -, e’ un evento reale e doloroso che avra’ un impatto sulla gente normale: i cittadini argentini, i titolari di bond che hanno aderito al concambio (che non riceveranno il pagamento degli interessi) e gli hedge fund (che non riceveranno il pagamento che la Corte aveva garantito). Le conseguenze del default non sono prevedibili ma di certo non sono positive”.
Tranquilli, la macchina della propaganda collettivista ora si metterà in moto per raccontare che è tutta colpa del turboliberismo. Ma una risata li seppellirà!
APPROFONDIMENTO PER COMPRENDERE IL FALLIMENTO
Come l’Argentina E’ Diventata un Cattivo Debitore
Una comprensione della situazione argentina necessita di un contesto storico.
All’inizio degli anni ’90, l’Argentina implementò la Legge della Convertibilità come misura per frenare la banca centrale e mettere fine all’iperinflazione che aveva avuto luogo alla fine degli anni ’80. Questa legge fissava il tasso di cambio peso/dollaro ad 1:1 e dichiarava che la banca centrale poteva emettere pesos solo in rapporto alla quantità di dollari che entrava nel paese. La Legge della Convertibilità era più di un semplice tasso di cambio fisso. Era una disposizione di legge che trasformava la banca centrale in un comitato valutario in cui i pesos erano convertibili in dollari ad un rapporto “uno a uno”. Tuttavia, poiché la banca centrale aveva una certa flessibilità nell’emettere pesos rispetto all’afflusso di dollari, è meglio descriverla come un comitato valutario “eterodosso” piuttosto che “ortodosso”.
Comunque, nell’ambito di questo sistema, l’Argentina non poteva monetizzare il proprio deficit come fece negli anni ’80 sotto il governo di Ricardo Alfonsin. Fu la monetizzazione del debito che produsse l’alta inflazione che si concluse in iperinflazione. A causa della Legge della Convertibilità degli anni ’90, il governo di Carlos Menem non poteva finanziare il deficit fiscale con denaro facile. Così, invece di ridurre il deficit, Menem cambiò il modo in cui veniva finanziato: da uno schema basato sull’emissione di denaro ad uno schema basato sul debito estero. Il debito estero era in dollari e questo permise alla banca centrale di emettere i pesos corrispondenti.
L’Argentina degli anni ’90 era già andata in default sei volte sin dalla sua indipendenza dalla Spagna nel 1816 (probabilmente un terzo della storia argentina ha avuto luogo in uno stato in bancarotta), e come se non bastasse assicurava una tutela istituzionale discutibile dei contratti e dei diritti di proprietà. Con il risparmio interno distrutto dopo gli anni dell’alta inflazione degli anni ’80 (e degli anni precedenti), l’Argentina dovette rivolgersi ai fondi internazionali per finanziare il suo deficit. E a causa della mancanza di credito, l’Argentina dovette “importare” credibilità giuridica mediante l’emissione dei suoi titoli sotto la giurisdizione di New York. Se ci fosse stato un contenzioso con i creditori, l’Argentina dichiarò che avrebbe accettato la decisione della corte di New York.
Molti oppositori della sentenza di oggi sostengono che i creditori dell’Argentina hanno cospirato per togliere sovranità alla nazione sudamericana, ma la responsabilità è del governo argentino in sé che ha stabilito una lunga storia di inaffidabilità nel pagamento dei suoi debiti.
La Strada Verso l’Ennesimo Default
Questi bond degli anni ’90 avevano due caratteristiche importanti, oltre ad essere emessi sotto la giurisdizione legale di New York: la presenza della clausola paripassu e l’assenza della clausola dell’azione collettiva. La clausola paripassu sostiene che l’Argentina si impegna a trattare tutti i creditori a parità di condizioni (in particolare per quanto riguarda i pagamenti delle cedole e del capitale). La clausola dell’azione collettiva stabilisce che nel caso di una ristrutturazione del debito, se una certa percentuale dei creditori accetta la conversione del debito, allora i creditori che rifiutano l’offerta (i “contrari”) devono accettare automaticamente i nuovi bond. Tuttavia, quando l’Argentina è andata in default alla fine del 2001, i bond coinvolti includevano la clausola paripassu ma non quella dell’azione collettiva da parte dei creditori.
In base al contratto che l’Argentina offriva ai suoi creditori, che non includeva la clausola dell’azione collettiva, qualsiasi creditore aveva il diritto di ricevere un rimborso del 100%, anche se il 99.9% dei creditori avesse deciso di accettare una conversione del debito. E questo è esattamente quello che è successo con il default del 2001. Quando l’Argentina ha offerto le nuove obbligazioni ai suoi creditori a seguito del default, i “contrari” hanno fatto sapere all’Argentina che ai sensi del contratto stipulato avevano ancora il diritto ad un rimborso del 100% secondo la “parità di condizioni” (clausola paripassu). Cioè, l’Argentina deve pagare i “favorevoli” senza astenersi dal pagare anche i “contrari”.
I governi di Nestor Kirchner e Cristina Kirchner, tuttavia, nell’ennesimo atto di disprezzo per le istituzioni, hanno deciso di ignorare i contrari al punto da cancellarli come creditori nei loro rapporti ufficiali (uno dei motivi per i quali il livello del debito sul PIL risulta più basso nelle statistiche ufficiali rispetto alla realtà).
Potremmo dire che il giudice Griesa non ha dovuto far altro che leggere il contratto che l’Argentina aveva offerto ai suoi creditori. Nonostante ciò, molto è stato detto in Argentina (e all’estero) su come la sentenza del giudice Griesa abbia danneggiato la sicurezza giuridica delle obbligazioni sovrane e della ristrutturazione del debito.
Il problema non è la sentenza del giudice Griesa. Il problema è che l’Argentina aveva deciso di preferire ancora una volta il deficit e la spesa pubblica sfrenata al pagamento dei suoi obblighi. La sentenza di Griesa suggerisce che un default non può essere utilizzato come strumento politico per ignorare i contratti. In effetti, i paesi con economie emergenti dovrebbero ringraziare la sentenza del giudice Griesa poiché questo permette loro di prendere in prestito a tassi più bassi, dato che molti di questi paesi o non sono in grado o non vogliono offrire protezione giuridica credibile ai propri creditori. Una sentenza favorevole al governo argentino avrebbe permesso al governo di violare i propri contratti, rendendo ancora più difficile l’accesso ai capitali ai paesi poveri.
Possiamo semplificare la nostra tesi proponendo un’analogia su scala minore. Provate a spiegare alla vostra banca che dopo aver sperperato i vostri guadagni per oltre un decennio, ora avete il diritto di non pagare il mutuo con il quale avete acquistato la vostra casa. Quando la banca vi porta in tribunale, spiegate al giudice che siete una povera vittima di avvoltoi malvagi e che avete il diritto di ignorare i creditori, poiché non avevate voglia di cambiare le vostre abitudini economicamente insostenibili. Quando il giudice vi dà torto, provate a spiegare al mondo come la decisione del giudice sia un’ingiustizia che mette a repentaglio il mercato bancario internazionale (come ha fatto di recente il governo argentino). Provate ora a giustificare la posizione del governo argentino.
[*] traduzione di Francesco Simoncelli – http://johnnycloaca.blogspot.com