venerdì, Aprile 4, 2025
21.3 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

3/10/1866, riconosciuto il diritto di autodeterminazione dei veneti

Da leggere

di ETTORE BEGGIATO* Il 3 ottobre 1866 veniva firmato a Vienna il trattato di pace fra l’Italia e l’Austria con il quale si poneva fine alla cosiddetta terza guerra di indipendenza. L’Italia era entrata in guerra il 20 giugno 1866 per “liberare” il Veneto ed  si era alleata  con la Prussia, in funzione anti austriaca; gli italiani erano stati sconfitti sia per terra (Custoza, 24 giugno) che per mare (Lissa, 20 luglio) ma la devastante vittoria dell’esercito prussiano a Sadowa era stata determinante per costringere l’Austria a chiedere la pace; l’Italia pur così pesantemente sconfitta si sedeva al tavolo dei vincitori grazie alla potenza dell’alleato prussiano. L’impero asburgico, però, proprio per rimarcare tutto questo,  e cioè che non si poteva  considerare  i Savoia come  dei vincitori, si rifiutò  di consegnare direttamente il Veneto al Regno d‘Italia  e lo consegnò  alla Francia  affinché facesse da garante internazionale, un po’ com
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

2 COMMENTS

  1. Come staremmo oggi se uno stato straniero ci imporrebbe un referendum per scegliere l.annessione alla Germania?obbligandoci a diventare tedeschi…il principio della nazionalità e della sovranità non può essere alienato..altresì popolo e sovranità sono in principio uguali e in caso di cessione di sovranità a un delegato rappresentante quest.ultimo può essere revocato

  2. un punto cruciale della nostra storia, esposto in maniera chiara, breve e concisa…complimeti!
    Da girare ad amici che a fronte di dubbi e interrogativi non hanno tanto tempo da dedicare a lunghe letture..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti