venerdì, Aprile 4, 2025
12.2 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

I suonatori di campanine bergamaschi

Da leggere

di REDAZIONE Le campanine sono uno strumento musicale tradizionale della cultura bergamasca, ma riscontrabile anche in ambiente brianzolo con il nome di "cembul", consistente in una sorta di xilofono popolare costituito da una serie di otto o più risuonatori in vetro disposti in scala diatonica maggiore. I vetri sono alloggiati all’interno di una scatola in legno che funge da cassa armonica per espandere le vibrazioni date dalla percussione esercitata sui vetri da martelletti suonati direttamente con le mani. Nel video, i suonatori di campanine bergamasche durante lo spettacolo organizzato da Tito Oprandi nel 1987 al Casinò di San Pellegrino Terme in occasione di 15 anni del gruppo folk " Me lü e chel'oter" prima parte riprese di Umberto Galizzi. Alla chitarra è Emilio Galizzioli, maestro della mandolinistica di Leffe. A sinistra alle campanine è Michele Nicoli al centro Bernardo Pezzoli, a destra Tarcisio Beltrami. [yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=x_nHv7i
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

Articoli recenti