di ALESSANDRO MORANDINI
La Catalogna ha quasi otto milioni di abitanti. Tra questi poco meno di due milioni sono sicuramente favorevoli all’indipendenza. Sono tanti, non hanno paura di recarsi alle urne e testimoniare il proprio desiderio di secessione, di sfidare lo stato spagnolo. Ma basta per ottenere l’indipendenza da uno stato che, non diversamente dall’Italia, ha sempre espresso, per voce dei suoi governanti, di non voler cooperare ad una soluzione pacifica del problema usando lo strumento referendario, concedendo cioè ai Catalani l’ultimo diritto che uno stato possa concedere, il diritto alla secessione?
Non basta. Non basta perché quella indipendentista appare una prospettiva che ha convinto solo un quarto della popolazione catalana a recarsi a votare, nonostante l’annullamento preventivo del voto da parte della corte costituzionale. Non basta perché se anche i numeri fossero diversi, se fossero, per intenderci, paragonabili a quelli che indicano alcuni sonda