di LUCA LAVIOLA
La Catalogna "riguarda tutta l'Unione europea, non solo la Spagna. Serve una soluzione politica o sarà il caos". A poche settimane dal processo a Madrid, probabilmente a inizio febbraio, parlano dal carcere in cui sono rinchiusi da più di un anno Joaquim Forn e Jordi Sanchez, due leader indipendentisti accusati di ribellione dalla magistratura spagnola. Con altri 7, tra cui l'ex vice presidente Oriol Junqueras, rischiano una pena di almeno 25 anni per aver organizzato il referendum sull'indipendenza dell'1 ottobre 2017, dichiarato illegale dal governo centrale, e le manifestazioni di massa che lo precedettero. Si prospettano altri mesi di tensione nella regione autonoma, divisa tra separatisti e unionisti. Forn e Sanchez hanno risposto a domande dell'ANSA attraverso i loro legali.
In Catalogna "sono in gioco i valori dell'Ue, che non può voltarsi dall'altra parte", scrive Forn, 54 anni, ex 'ministro' dell'Interno del governo di Carles Puigdemont, sciolto da Mad
La mediazione tra politici non è praticabile, come soluzione, fino a che detti soggetti non riconosceranno i limiti logici di assolutezza caratteristici di ogni ordine democratico fin ora sperimentato ed in futuro (date le medesime premesse) sperimentabile. Una coazione a ripetere mista ad un “volemose ipocritamente bene” costituisce una concessione negoziata e reciproca di relazioni di forza e potere all’interno di un paradigma che non cambia.
Una democrazia così non potrà che ripetere, rimodulare e rideclinare, a favore di nuovi pesi di potere, le solite relazioni di sopraffazione delle libertà individuali necessarie a mantenere il controllo del “benecomune”.
Quel che i politici non vedono è che la soluzione di cambiare lo stato dell’arte delle istituzioni non si realizza con il rimestamento di peso tra istanze politiche bensì con la riduzione progressiva di ogni mediazione politica su materie che gli individui, se ne avessero la possibilità, potrebbero autonomamente gestire. D’altra parte, chi indossa l’occhiale col paraocchi politico ha problemi cognitivi di ignoranza di altre possibilità e rifiuta ogni speculazione dell’innovare in quanto l’interesse a semplificare consola e giustifica lo sforzo nella tenzone mediativa con l’altra oppostamente ignorante pressione politica.
La democrazia ha fallito? …What’s next!.. More of the same?
PS Morale: quanta inutile ed innecessaria sofferenza per tutti, specie se in carcere.
Quanto alla mano di velluto di Sanchez meglio che taccia le scurrilità argomentative che mi stanno assalendo.