di MATTEO CORSINI
Tra i motivi della schiacciante vittoria di Donald Trump alle recenti elezioni presidenziali americane ve ne sono alcuni riconducibili all'economia, per esempio il fatto che il potere d'acquisto perso con le politiche inflazionistiche dell'amministrazione Biden non sia stato mai riacquistato da una parte di popolazione che non guarda ai dati macro citati dai democratici e dagli economisti loro simpatizzanti (che peraltro fanno finta di non vedere l'esplosione del debito federale), bensì al proprio portafoglio.
Tuttavia vi sono anche motivi che non c'entrano con l'economia, per esempio una sovra-rappresentazione da parte dei democratici di fenomeni sociali che riguardano minoranze e una loro certa tendenza a ostracizzare tutti coloro che, mi si permetta la semplificazione, non sono orgogliosi per l'omosessualità o i cambi di genere altrui. E non perché omofobi, bensì semplicemente perché ritengono che siano questioni che riguardano i singoli individui e perc