di REDAZIONE
Quanto è cara la vita a Milano. Molto più che a Roma, ma meno che a Parigi.
Ogni sei mesi l’Economist Intelligence Unit confronta 400 prezzi di 160 prodotti e servizi in 140 città in 93 nazioni. Lo scopo è quello di fornire uno strumento alle aziende con il quale calcolare i pacchetti di retribuzione per expat e per chi viaggia per lavoro. Il costo della vita nelle città viene espresso come un indice relativo al costo della vita di New York al quale corrisponde un indice di 100.
I prezzi raccolti vengono convertiti in dollari statunitensi, che continuano ad essere la moneta di riferimento. Ai vari prodotti e servizi viene dato un peso “internazionale” indipendente dalle abitudini di spesa nelle varie nazioni. Ad esempio il peso delle varie categorie è come segue:
trasporti 19,5%; intrattenimento 18%; aiuto domestico 3,5%; abiti 13%; bollette 6,5%; sigarette 2,5%; beni per la cura personale 4%; prodotti per la casa 4,5%; alcolici 3,5%; cibo e bevan