mercoledì, Aprile 2, 2025
11.7 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

RILETTURE: Ecologia di mercato, per evitare che lo Stato distrugga l’ambiente

Da leggere

di GUGLIELMO PIOMBINI Il capitalismo viene spesso accusato dagli ecologisti di essere responsabile dei maggiori problemi ecologici, come l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, l’esaurimento delle risorse naturali, la deforestazione, la desertificazione, l’estinzione delle specie animali e vegetali. Questa idea è servita a giustificare un intervento massiccio dello stato nel campo ambientale, sotto forma di collettivizzazione dei beni, minuziose regolamentazioni, tasse sulle imprese “inquinanti” e altre misure restrittive. L’ecologia di Stato, che ha moltiplicato le burocrazie ambientali affidando a politici e burocrati quelle decisioni che un tempo erano di esclusiva competenza dei proprietari e delle comunità, non ha dato però buoni risultati. L’estensione della proprietà pubblica ha spesso favorito il degrado del territorio e degli ambienti naturali. È facile accorgersi, infatti, che ad essere inquinate o abbandonate all’incuria sono solitamente le riso
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti