di STEFANO GAMBERONI
Comincio questa serie di sette interventi circa le prospettive per la nostra libertà, il nostro futuro e la nostra indipendenza con una metafora che riflette l’Italia in ogni suo aspetto. E’ la favola del pollo del poeta romano Trilussa. Mi spiego: dai conti che si fanno, secondo le statistiche d’adesso, risulta che ti tocca un pollo all’anno. E se non entra nelle spese tue, entra nella statistica lo stesso, perché ce ne un altro che ne mangia due! L’immagine di un paese dove qualcuno può permettersi di banchettare con due polli al giorno, mentre qualcun altro deve digiunare non traspare dai conti del paese che ci dicono che in media tutti hanno avuto la soddisfazione di gustare un pollo a testa. Questa metafora, oltre a metterci in guardia da certi tipi di statistiche è anche il fedele specchio della situazione italiana.
In quasi tutti gli aspetti della società italiana nel suo insieme, quando il dato complessivo appare se non buono
Comments are closed.