martedì, Febbraio 25, 2025
10.4 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Germania, dopo il voto la priorità è escludere l’AFD dal governo

Da leggere

di SEMPRONIO GROK

Dopo le elezioni federali tedesche del 23 febbraio scorso, tenutesi come elezioni anticipate a causa del collasso della precedente coalizione di governo durante la crisi governativa del 2024, il panorama politico tedesco è emerso con una distribuzione dei seggi che richiede negoziati di coalizione complessi.
Di seguito, un’analisi dettagliata dei risultati e delle prospettive per il prossimo governo.
Contesto e Risultati Elettorali
Le elezioni, inizialmente previste per il 28 settembre 2025, sono state anticipate a seguito della dissoluzione del Bundestag, con una partecipazione record del 82,5%, la più alta dalla riunificazione tedesca.
I risultati preliminari, confermati dai dati ufficiali, mostrano:
Partito
Seggi Vinti (2025)
Voto Popolare
Percentuale
Variazione rispetto al 2021
CDU/CSU (Unione)
208
14,158,432
28,5%
+11 seggi
AfD
152
10,327,148
20,8%
+69 seggi
SPD
120
8,148,284
16,4%
-86 seggi
Verdi
85
5,761,476
11,6%
-33 seggi
La Sinistra
64
4,355,382
8,8%
+25 seggi
FDP
0
2,148,878
4,3%
-91 seggi
Nota: Il FDP e il BSW non hanno superato la soglia del 5% necessaria per la rappresentanza parlamentare, lasciando fuori dal Bundestag questi partiti.
L’Unione (CDU/CSU) ha ottenuto la pluralità dei seggi con 208, seguita dall’AfD con 152, un risultato storico per un partito di estrema destra. L’SPD, guidato dal cancelliere uscente Olaf Scholz, ha subito una sconfitta significativa, con il peggior risultato dal 1933, scendendo sotto il 20% per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale. I Verdi hanno perso seggi, mentre La Sinistra ha guadagnato, raggiungendo il quinto posto.
Analisi delle Possibili Coalizioni
Per formare un governo, è necessaria una maggioranza di almeno 316 seggi su 630. L’Unione, con 208 seggi, deve trovare partner di coalizione. Tuttavia, il leader Friedrich Merz ha escluso categoricamente una collaborazione con l’AfD, nonostante i suoi 152 seggi, a causa della posizione di estrema destra del partito e del cordone sanitario imposto da altri partiti principali.
Le opzioni principali per l’Unione includono:
  • Unione + SPD: 208 + 120 = 328 seggi, una chiara maggioranza. Questa coalizione, nota come “grande coalizione” (GroKo), è stata utilizzata in passato, ad esempio sotto Angela Merkel, e sembra la più probabile data la compatibilità ideologica relativa tra centro-destra e centro-sinistra.
  • Unione + Verdi: 208 + 85 = 293 seggi, insufficienti per la maggioranza.
  • Unione + La Sinistra: 208 + 64 = 272 seggi, anch’essa insufficiente.
  • Unione + Verdi + La Sinistra: 208 + 85 + 64 = 357 seggi, una maggioranza, ma questa coalizione sarebbe ideologicamente molto ampia, con il centro-destra dell’Unione e la sinistra dei Verdi e di La Sinistra, rendendola meno probabile.
Dall’altro lato, un governo guidato dall’SPD senza l’Unione è impossibile, poiché SPD + Verdi + La Sinistra totalizzano solo 269 seggi, ben al di sotto della soglia. Coalizioni che includano l’AfD con SPD, Verdi o La Sinistra sono altamente improbabili a causa delle profonde differenze politiche e della stigmatizzazione dell’AfD.
Svolgimento dei Negoziati
Dopo i risultati, Merz ha dichiarato l’intenzione di formare un governo rapidamente, sottolineando la necessità di stabilità in un contesto di incertezze globali, come le tensioni con gli Stati Uniti sotto Donald Trump e la guerra in Ucraina. Il 24 febbraio 2025, Merz ha annunciato l’inizio dei negoziati di coalizione con l’SPD, come riportato da Euronews. Questa mossa indica che la grande coalizione è la direzione più probabile, con Scholz che ha riconosciuto la sconfitta e congratulato Merz, aprendo la strada a discussioni.
Gli economisti e gli osservatori politici sottolineano che questa coalizione potrebbe affrontare sfide, specialmente su questioni come la riforma del freno al debito e gli investimenti infrastrutturali, ma rappresenta la soluzione più stabile data la frammentazione del panorama politico.
Considerazioni Aggiuntive
Un dettaglio inatteso è l’ascesa dell’AfD al secondo posto, con il 20,8% dei voti, il miglior risultato per un partito di estrema destra dalla Seconda Guerra Mondiale, riflettendo una polarizzazione crescente nella società tedesca, specialmente su temi come l’immigrazione e l’economia. Questo risultato complica ulteriormente il panorama politico, con l’AfD e La Sinistra insieme che rappresentano un terzo dei seggi, potenzialmente in grado di bloccare cambiamenti costituzionali.
In sintesi, data la distribuzione dei seggi e l’inizio dei negoziati, il governo atteso per i tedeschi sarà una coalizione tra l’Unione (CDU/CSU) e l’SPD, con una solida base di 328 seggi e una storia di collaborazioni precedenti, nonostante le sfide ideologiche e politiche che potrebbero emergere.

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti