di JON MILTIMORE
Nell’agosto del 1920, a Monaco, il giovane Adolf Hitler tenne uno dei suoi primi discorsi pubblici davanti a una folla di circa 2.000 persone. Durante il suo discorso, durato quasi due ore e interrotto quasi 60 volte da applausi, Hitler toccò un tema che avrebbe ripetuto nei discorsi futuri, affermando di non credere che "uno Stato possa mai sopravvivere sulla terra in buona salute se non si fosse basato sulla giustizia sociale interna". Questa fu una delle prime volte in cui Hitler parlò pubblicamente di giustizia sociale, forse la prima.
Nel suo libro "Il nazionalsocialismo di Hitler", Rainer Zitelmann chiarisce che la "giustizia sociale" (soziale Gerechtigkeit) era fondamentale per gli obiettivi sociali di Hitler. Ciò che Hitler intendeva con “giustizia sociale” non è facile da capire, quindi forse è meglio capire prima cosa Hitler non intendeva. Hitler non era interessato a uno stato o a una società che trattasse semplicemente le persone allo ste