sabato, Novembre 23, 2024
1.2 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Il debito è un impegno, un prestito che deve restituire

Da leggere

debito siciliadi GIAN LUIGI LOMBARDI CERRI

A seguito delle vicende della Grecia, culminate con il referendum, ma non ancora terminate, abbiamo letto e sentito valanghe di chiacchiere che hanno spaziato nell’intero campo dell’opinabile. Ritengo indispensabile, a questo punto, sintetizzare la situazione, passata e futura, in modo da contribuire all’opera di evitare ulteriori vani discorsi e meraviglie.

Anzitutto, un debito è un impegno per  qualcosa che uno si è fatto prestare da un altro e che deve restituire. Diversamente siamo davanti a un dono o ad una appropriazione indebita. Eccetto i due casi di cui sopra, non ci sono santi e un debito va pareggiato. Chi lo pareggia? O il debitore o il creditore o un po’ l’uno ed un po’ l’altro. Ogni altra alternativa è una insana stupidaggine .

Direi quasi contravvenendo alla fisica del bilancio delle energie. La Grecia ha fatto un debito (oltretutto crescente). Questo debito o lo estingue lei o lo estinguono gli altri cittadini europei. Se lo estingue lei dovrà procurarsi il controvalore del debito attraverso grandi sacrifici dei propri cittadini. Se lo estinguono greci ed europei dovranno “stringere la cinghia” tutti. Chiaramente se lo estinguono totalmente i cittadini europei, come peraltro è già successo in passato, la tentazione dei greci è di ripercorrere la stessa strada pensando che “passata la festa, gabbato lo Santo”. Se lo estinguono i greci, quando usciranno dal bagno di lacrime e sangue ci penseranno due volte prima di ripetere il giochetto.

Certo è che non essendo la stragrande maggioranza dei cittadini europei neanche stata interpellata per entrare nella zona euro, non vedo proprio perché debbano subire ulteriori sacrifici a pro di un altro. Comunque la si volti filosofeggiando, la Grecia ha speso più di quanto ha incassato! Quindi le interminabili discussioni tra Grecia e Bruxelles, approdate nel nulla, la sceneggiata del referendum ed infine le comiche dimissioni di Varufakis (che mi ricordano tanto il “vai avanti tu che a me viene da ridere”) saranno seguite ancora da incontri all’insegna del “chi paga e quanto?”.

Alla fine  le strade da percorrere in situazioni del genere da parte della Grecia (ed anche dall’Italia, sia pure in misura minore ) sono solamente tre:

Aumentare le tasse – strada già percorsa (e non solo dai greci), che porta  ad una riduzione dei posti di lavoro e dei consumi, sino alla immancabile rivoluzione quando la gente arriverà in misura non troppo maggiore dell’attuale, a non mangiare.

Ridurre le pensioni – Strada già percorsa anche questa con i medesimi risultati di cui sopra. Spendere oltre 1000 euro netti al mese, per ogni migrante contro i 400 che percepiscono molti pensionati è un potente incentivo alla conclusione di cui sopra.

Ristrutturare l’organizzazione ed il personale dell’intero impianto pubblico – E questo è l’unico vero, nonché sensato punto di attacco, poiché gran parte della responsabilità del disastro ricade sì sui politici, ma l’applicazione e spessissimo l’amplificazione delle sciocchezze politiche è stata fatta unicamente dalla burocrazia e dalle sue stupide regole.

Quindi l’unica strada percorribile, se si vogliono avere risultati positivi, è quella di ribaltare il sistema burocratico. E non tanto licenziando i burocrati in eccesso (problema risolvibile con un serio blocco del turn over senza dolori per nessuno), quanto cambiando regole del gioco e le responsabilità dei giocatori. Vi sarete accorti che la più banale delle pratiche richiede valanghe crescenti di carta e di tempo e che sempre meno raggiunge i risultati che la burocrazia si è prefissati. Vi sarete accorti che il livello e l’enorme numero di tributi sono in costante crescita.

I “filosofi” continuano ad insistere su una nuova patrimoniale, come se l’IMU , la tassa sul possesso della televisione e quant’altro non fossero già “tasse sul patrimonio”. In Grecia come in Italia. E allora? E’ arrivato il momento del “fare” smettendo di “parlare” a vanvera! Diversamente si cominceranno a sentir scattare gli otturatori.

Per la cronaca: L’Unione europea, dopo il vertice dell’Eurozona, concede alla Grecia cinque giorni per trovare un accordo, oppure domenica un nuovo summit, questa volta a 28, dichiarerà il default. Per Angela Merkel “la situazione è abbastanza grave e incerta”. Per Tsipras c’è “un clima positivo” e “il processo sarà rapido”. Nuove riforme saranno proposte entro domani. Pronto un piano di aiuti umanitari in caso di fallimento.

Correlati

3 COMMENTS

  1. Egregio Sig.Guaschino,
    quando parlo e quando scrivo cerco sempre di non fare il moralista, ma solo il “tecnico”.
    Quando asserisco che un debito va sempre pagato non ho mai inteso affermare che chi lo paga sia la persona giusta o quella sbagliata.
    Sono d’accordo con lei che molti debiti nazionali siano stati fatti dai politici, ma chi li ha mandati al posto delle decisioni credendo alle balle che hanno raccontato ?
    Se i comportamenti dei politici non piacciono ci sono due metodi : il voto e , infallibile, ………..

    • Noi siamo padani e quindi onesti e lavoratori, in base alla nostra mentalità uno non dorme fino a che non ha rimborsato il debito, fino a qui siamo d’accordo. Il problema è che non siamo fessi e non ci mettiamo a rimborsare il debito altrui. Sul fatto che i politici siano stati votati da noi ho dei grossi dubbi, tralascio gli ultimi governi “golpisti” non eletti e non votati, ma il suo assunto sarebbe giusto in presenza di libere elezioni e senza brogli. Dubito fortemente che in un paese mediterraneo come l’Italia ci sia assenza di brogli ma purtroppo non ci sono neppure libere elezioni con il Porcellum, con i vari premi di maggioranza, le liste bloccate, i candidati paracadutati da altre regioni, senza parlare del continuo ricorso alla fiducia che praticamente ha reso inutile l’esistenza del Parlamento.
      La colpa degli elettori per chi è stato eletto (ma in Italia c’è da decenni il gioco dell’alternanza solo di nome per far votare alla gente il meno peggio….) ci sarebbe se avessimo, come in altri paesi, proporzionale puro e seggi vuoti in corrispondenza dell’astensionismo. Senza proporzionale il parlamento ed il governo eletto “non rappresentano” l’intenzione di voto degli elettori,ed anzi l’Italicum ci insegna che la legge elettorale viene fatta su misura per far vincere un partito ed un nucleo ristretto di persone.

  2. Non sono d’accordo con l’articolo e per spiegarmi mi rifaccio al caso italiano. Come sappiamo il debito pubblico italiano era agli inizi degli anno ottanta basso, pari al 30% del Pil. In pochi balzò al 100% degli inizi anni 90, al 120% dell’ultimo governo Berlusconi ed all’attuale 133%.
    L’errore è nel considerare questo debito come “pubblico”. Innanzitutto nessun partito è andato al governo avendo nel programma l’aumento del debito pubblico, non c’è nessuno consenso popolare. Non parliamo poi dei recenti aumenti decidi da governi non eletti e non votati. Poi il debito pubblico non è servito per migliorare il tenore di vita degli italiani, per costruire scuole, strade, ospedali, per la ricerca, lo sviluppo ma solo per gli sprechi, gli errori, per assumere milioni di persone nella pubblica amministrazione, per regalare pensioni, in poche parole per il consenso, il voto di scambio, il lusso (dei politici) e l’inefficienza.
    Possiamo definirlo debito pubblico? Certo che no, è un debito privato dei politici e tocca a loro e solo a loro ripagarlo. Così come in altri Stati il debito pubblico venne definito “immorale” e venne annullato unilateralmente mi pare che quello italiano ci ricada pienamente nella definizione di “immorale”.
    In Grecia hanno istituito una commissione d’inchiesta sulla formazione del debito pubblico.
    A me pare che ormai i debiti pubblici funzionino così: dei politici si fanno corrompere, creano il debito pubblico, il debito viene acquistato da banche straniere e vengono pagati alti interessi, i politici oltre alla corruzione ne guadagnano in voto di scambio. Come si vede da nessuna parte la popolazione ne trae vantaggio.
    Detto questo se il debito è un impegno che deve essere restituito occorre sempre identificare il debitore: spesso non è la popolazione ma solo un numero ristretto di cittadini che ne devono rispondere. Ecco perché la Grecia fa bene a non pagarlo (al massimo può offrire piena collaborazione per pignorare i beni dei politici responsabili ed offrirli a rimborso dei creditori) e la Padania indipendente non pagherà mai il debito dei politici italiani.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti