di LUDWIG von MISES
II liberalismo non è una religione, non è una concezione generale del mondo, una Weltanschauung, e tanto meno è un partito che difende interessi particolari. Non è una religione, perché non chiede ne fede né dedizione, non vive in un alone di misticismo, e non possiede dogmi. Non è una concezione generale del mondo, perché non intende spiegare il cosmo e non ci dice né vuole dirci nulla sul senso e lo scopo dell’esistenza umana. Non è un partito di interessi, perché non promette, non vuole procurare e non concede di fatto privilegi di sorta a nessun gruppo e a nessuno personalmente.
II liberalismo è qualcosa di completamente diverso. E’ ideologia, teorizzazione del nesso che lega insieme le realtà sociali e al tempo stesso applicazione di questa teoria al comportamento degli uomini nelle realtà sociali. Esso non promette nulla che oltrepassi i limiti di ciò che nella società e per mezzo della società può essere realizzato.
Agli uomini esso vuole dare un’unica cosa: uno sviluppo pacifico e continuo del benessere materiale per tutti, per tenere lontane le cause esterne della sofferenza e della pena nei limiti in cui possono farlo istituzioni sociali. Ridurre la sofferenza, aumentare il piacere: questo il suo scopo.
Nessuna setta e nessun partito politico hanno mai creduto di poter rinunciare alla mozione degli affetti in favore delle propria causa. Retorica roboante, musica e inni e garrir di bandiere, fiori e colori simbolici, tutto serve ai capi per cercare di legare i seguaci alla propria persona. Il liberalismo tutto questo non lo fa. Esso non ha un fiore o un colore come simbolo di partito, né un inno o idoli di partito, simboli o parole d’ordine. Ha una causa da difendere e gli argomenti per difenderla. È con questi che deve vincere.
TRATTO DAL LIBRO “Liberalismo”
Ahimé, ahinoi. Vincere con i soli argomenti non è facile, credo non sia neanche possibile. Occorrerà trovare una via cartesiana (solo sul metodo, non necessariamente sui fini) per poter avere qualche possibilità di vincere. Specialmente per quanto riguarda la diffusione degli argomenti.