di ANDREW P. NAPOLITANO
Nel 1791, quando il deputato James Madison stava redigendo i primi 10 emendamenti alla Costituzione, che sarebbero diventati noti come Bill of Rights, insistette affinché l'emendamento più importante tra questi impedisse al governo di interferire con la libertà di parola. Dopo che furono redatte e discusse varie versioni del Primo Emendamento, il comitato da lui presieduto si orientò sul linguaggio iconico: "Il Congresso non emanerà alcuna legge ... che limiti la libertà di parola".
Madison ha insistito nel riferirsi alla parola come "la" libertà di parola, non per ragioni linguistiche o stilistiche, ma per riflettere la sua esistenza pre-politica. Detto diversamente, secondo Madison, che ha redatto la Costituzione e il Bill of Rights, poiché la libertà di parola preesisteva al governo, non ha le sue origini nel governo. L'uso dell'articolo "la" riflette la comprensione di Madison e dei Padri Fondatori di tale pre-esistenza.
Il Primo Emendament