giovedì, Settembre 19, 2024
22.5 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

In difesa di Javier Milei: Il libertarismo richiede una strategia realistica

Da leggere

di PHILIPP BAGUS & BERNARDO FERRERO

Mentre la maggior parte dei libertari ha guardato con favore all’ingresso di Milei in politica e alle misure adottate da Presidente, questa visione non è stata condivisa da tutti. Oscar Grau, ad esempio, ha scritto alcuni articoli critici che analizzano le politiche interne ed estere di Milei. Per quanto riguarda le prime, Grau ha sostenuto che l’approccio di Milei è interventista, schiacciando il settore privato sotto la bandiera di un’adesione retorica alla libertà e al libero mercato. Per quanto riguarda le seconde, Grau conclude che il presidente argentino è solo un altro neocon, politico dell’establishment. Considerando quanto sopra, Grau conclude che Milei è un “imbroglione”, “statalista”, “neocon”, e accusa i suoi seguaci di essere dei traditori opportunisti.

L’importanza della storia congetturale e del verstehen

Pur concordando con Grau su alcune delle sue intuizioni, la sua critica non riesce a tenere conto di una serie di questioni essenziali. Quindi la sua conclusione, secondo cui i libertari dovrebbero dissociarsi sia intellettualmente che personalmente da Milei, è ingiustificata. Bisogna tenere a mente quattro domande: qual era la situazione prima che Milei salisse al potere? Qual era l’alternativa in Argentina? Cosa ha realizzato finora? Dove mira il suo programma?

La contestualizzazione è essenziale per comprendere l’ambiente in cui Milei è stato costretto a operare. I vincoli, tanto quanto le opportunità, sono carichi di contesto, stabilendo i confini entro i quali, in ogni momento, l’attore forma le sue aspettative e i suoi giudizi sui benefici e costi marginali di scelte politiche alternative. Inoltre, non si può evitare quella che Montesquieu chiamava “storia congetturale” e quindi applicare la comprensione interpretativa (quella che Weber chiamava Verstehen) quando si considera la rilevanza del “fenomeno Milei” e la misura in cui sta spingendo il suo paese nella giusta direzione.

I disastri del kirchnerismo

La prima cosa che Grau sottovaluta è la situazione e le difficoltà che Milei ha incontrato una volta salito al potere. A parte alcuni commenti sull’andamento inflazionistico del peso, Grau dedica poca attenzione alle politiche disastrose che sono state perseguite in Argentina dalla fine della convertibilità (1992-2001), a partire da Nestor Kirchner (2003-2007) e poi continuando con Cristina Fernández de Kirchner (2007-2015), Mauricio Macri (2015-2019) e soprattutto Alberto Fernández (2019-2023). Il disastro di questo socialismo del XXI secolo in stile argentino si è riflesso negli squilibri fiscali e monetari con cui Milei si è trovato ad affrontare quando è entrato nella Casa Rosada. Con un debito pubblico di oltre 400 miliardi di dollari e quasi 60 miliardi di dollari di debiti commerciali in scadenza, lo stato argentino era sull’orlo del default, il suo decimo default dall’indipendenza (1816). In quel periodo la banca centrale argentina registrò riserve negative in dollari nel suo bilancio.

La responsabilità di questi squilibri era della classe politica in carica. Per quanto riguarda la carenza di dollari, fu la decisione di bloccare il peso a un tasso sopravvalutato rispetto al cambio estero e alle materie prime a creare gli effetti tipici di tutti i controlli sui prezzi. Mentre le persone si precipitavano a sbarazzarsi dei loro pesos, ciò che seguì fu una corsa al dollaro, una carenza di valuta estera e un deficit della bilancia dei pagamenti che prosciugò la produzione interna. Invece di risolvere il problema consentendo al tasso di cambio di adeguarsi ai livelli di compensazione del mercato, limitando la spesa pubblica e frenando la stampa di banconote, i kirchneristi contrastarono questi movimenti con ulteriori interventi monetari sotto forma di controlli sui capitali e sui cambi (Cepo e Control de cambios). Costretti a separarsi dai loro guadagni in dollari a tassi inferiori a quelli di mercato, gli esportatori furono espropriati. Allo stesso tempo, gli importatori privilegiati furono sovvenzionati e l’accesso del paese ai mercati finanziari e delle materie prime internazionali fu limitato. Quando Milei entrò in carica, c’erano 18 diversi tassi di cambio tra dollaro e peso. Questo scenario ha garantito favoritismi politici, ha esacerbato il rischio di cambio e ha diffuso il caos nel calcolo economico.

La causa fondamentale di questi squilibri era il livello insostenibile di spesa pubblica. Mossi dal motto di Evita Peron – “dove c’è bisogno nasce un diritto” – i programmi sociali furono moltiplicati e la portata del settore pubblico aumentò drasticamente. Seguirono presto livelli oppressivi di tassazione, una legislazione del lavoro gravosa e labirintiche restrizioni commerciali. La ricchezza iniziò letteralmente a essere privatizzata, accumulandosi solo in un piccolo gruppo di eletti non integrati nella divisione sociale del lavoro e specializzati nello spendere surrettiziamente le risorse altrui senza riparazione. Il rovescio della medaglia della privatizzazione dell’abbondanza fu la socializzazione della miseria. Nel novembre 2023 il tasso di povertà salì al 55%, mentre il livello di indigenti raggiunse il 17,5%.

La crisi monetaria e fiscale

Incapace sia di spremere il settore privato attraverso ulteriori imposte senza perdere entrate sia di collocare i propri asset nei mercati del credito internazionali, la banca centrale ha monetizzato i deficit fiscali. Dal 2002, i politici argentini hanno utilizzato l’inflazione come mezzo per finanziare i consumi pubblici e la prodigalità in eccesso rispetto alle imposte previste dalla legge, esternalizzando i costi sui risparmiatori (di denaro), sui creditori, sui percettori di reddito fisso e sui lavoratori a basso reddito. Oltre a ciò, le élite stataliste hanno emesso ulteriori pesos per finanziare il cosiddetto deficit “quasi fiscale”, corrispondente agli interessi mensili e giornalieri pagati alle banche commerciali per “parcheggiare” parte dei pesos in eccesso presso la banca centrale. Poiché il tasso di interesse effettivo annualizzato è aumentato in linea con l’andamento geometrico dell’inflazione dei prezzi, raggiungendo il 253% entro novembre 2023, questi pagamenti hanno costituito una fonte endogena di creazione di denaro pari al 10% del PIL. Ciò che è iniziato come una misura per limitare l’offerta di moneta si è trasformato in una delle fonti più problematiche di inflazione incontrollata. Tra il 2011 e il 2023 la base monetaria più ampia, che comprende sia le passività non remunerate (base monetaria) sia quelle remunerate della banca centrale (Leliqs e Pases), è aumentata di un multiplo di 116, con l’aumento più significativo verificatosi durante l’ultima presidenza. In quattro anni, sotto Alberto Fernandez, la banca centrale ha ampliato la quantità di moneta base dell’equivalente del 32% del PIL, con il 13% emesso solo nell’ultimo anno.

Quando Milei entrò al governo, l’Argentina era in uno stato di crisi economica, monetaria e fiscale. Le conseguenze perniciose di una politica di lassismo monetario e fiscale durata più di un decennio arrivarono tutte insieme: un tasso di inflazione che correva all’1% al giorno, che annualizzato si legge 3700%, un deficit fiscale gemello del 15% del PIL (5% nel Tesoro e 10% nella banca centrale) e un periodo di stagnazione che durava da 12 anni. Dato che l’Argentina aveva vissuto in un’anomia istituzionale statale per gli ultimi due decenni, Milei trovò molte strade non praticabili davanti a sé.

La doppia strategia del politico libertario

Come presidente dell’Argentina, Milei capì che, indipendentemente dalle sue credenziali accademiche, era ormai diventato un politico. E un politico, anche libertario, deve tenere conto delle circostanze specifiche di tempo e luogo se vuole riuscire a mantenere ed espandere il sostegno degli elettori. Il politico libertario a volte deve scendere a compromessi senza mai andare nella direzione sbagliata. Secondo Jesús Huerta de Soto, il politico libertario dovrebbe usare una duplice strategia. Dovrebbe studiare i principi teorici del libertarismo e istruire il pubblico in generale su questi principi e le sue implicazioni, impegnandosi in un lavoro di divulgazione delle idee libertarie. A tal fine non saranno accettati compromessi.

Essendo consapevole dei suoi obiettivi a lungo termine, il politico libertario cercherà anche possibili piani di transizione verso un ideale, senza che violino i principi libertari. Se è impossibile eludere un compromesso a breve termine, può concedere tale compromesso purché si muovano nella giusta direzione. In nessun caso, un insieme di misure si allontanerà da una società più libertaria. Le restrizioni che i politici e l’apparato burocratico (o lo Stato profondo) apportano sono sconosciute al grande pubblico. Il politico libertario deve fare uso della sua conoscenza specifica del tempo e dello spazio valutando le restrizioni effettive che la vita politica reale offre e realizzare in ogni momento storico il massimo dell’ideale che le circostanze consentono.

Solo utilizzando questa duplice strategia si possono evitare quei due estremi che Murray Rothbard considerava dannosi per il progresso della libertà: “l’opportunismo di destra” e il “settarismo di sinistra”. Se il primo è una “politica senza principi”, incapace di dare un fondamento non arbitrario all’azione politica, il secondo è un “principio senza politica”, che inibisce il perseguimento concreto del miglior bene possibile.

Milei come politico libertario

Milei ha seguito la rotta di un politico libertario. Anche se Grau lo descrive come un semplice neoclassico, Milei ha studiato a fondo le idee libertarie e austriache. Oltre ad essere stato “convertito” all’austrismo nel 2014 dopo aver letto il capitolo 10 di Man, Economy and State di Rothbard, Milei ha letto Human Action tre volte e ha familiarizzato con le opere di Hayek, Hazlitt, Kirzner e molti altri. Mentre Milei ha ancora alcuni residui monetaristi, definirlo un economista matematico e neoclassico è quantomeno impreciso. Nessun monetarista ha mai sostenuto, come fa continuamente Milei, l’eliminazione della banca centrale, la denazionalizzazione del denaro e la deflazione dei prezzi. Inoltre, ha scritto libri che criticano le opinioni neoclassiche della Scuola di Chicago su monopolio, fallimenti del mercato e antitrust.

Milei rende popolari le idee austriache ogni volta che può. Non è stato solo facendo appello alla retorica del “popolo contro élite”, ma anche illuminando il pubblico sulla superiorità morale, economica e persino estetica di un ordine sociale basato sul mercato che Milei è stato in grado di ottenere il 56% del sostegno degli elettori. Solo per fare un esempio tra i tanti, nel 2021, poco dopo la sua vittoria alle primarie di settembre, Milei ha iniziato una serie di sei lezioni all’aperto sull’economia austriaca nelle piazze di Buenos Aires, al termine delle quali ha autografato copie di “Economics in one Lesson” di Henry Hazlitt. I suoi noti interventi pubblici a Davos (World Economic Forum ), Roma (Quarta Repubblica- Mediaset), Washington (CPAC), Madrid (Vox- Viva24) sono una dimostrazione che ha continuato a rendere popolari queste idee dopo aver assunto l’incarico.

Inflazione, deficit e qualità del denaro

Per quanto riguarda la seconda parte della strategia duale, si applica un ragionamento simile. Durante la campagna, Milei si è candidato con una piattaforma politico-economica fondata sull’austerità, promettendo tagli alla spesa del settore pubblico e un abbassamento generale delle tasse e deregolamentazione. La sua priorità, tuttavia, era porre fine all’inflazione, un tema che ha sviluppato in dettaglio in uno dei suoi ultimi libri che porta esattamente quel titolo (“El fin de la Inflacion“). Il piano di dollarizzazione che immaginava, più che un invito all’Argentina ad unirsi a un sistema finanziario dominato dalla FED, era mosso dal desiderio di allontanare la macchina che stampa denaro dalle mani della casta argentina e consentire alle classi produttive di scambiare, risparmiare, pianificare e calcolare liberamente con l’unità monetaria che, alla luce della sua stabilità e indipendenza, preferivano. E ad oggi era il dollaro statunitense.

Per ottenere questi risultati, Milei ha pensato a un piano di transizione con diverse fasi, rispettando in gran parte le sue promesse. Sapendo di non avere la maggioranza parlamentare per promuovere riforme strutturali, evitare una crisi iperinflazionistica e un altro default è diventata la preoccupazione principale di Milei. Guardando con gli occhi di oggi, Milei ha affrontato queste questioni con un certo successo. Quando Milei ha assunto il potere a dicembre, i prezzi all’ingrosso sono aumentati a un tasso del 25,5% al ​​mese, mentre le ultime misure dell’inflazione riportano oggi un tasso mensile del 4% a luglio di quest’anno. Secondo Grau, l’abbassamento dell’inflazione è stato ottenuto da una miscela di manovre stataliste volte a inibire la gente dal precipitarsi sul dollaro, aumentandone il prezzo. Ora, i controlli sui prezzi e sui cambi sono certamente indifendibili. Tuttavia, erano già in atto quando Milei è entrato in carica, quindi non possono essere un fattore causale significativo. Ciò che Grau ignora è che l’inflazione dei prezzi è stata domata grazie a due fenomeni interconnessi: la lenta ma costante diminuzione delle vie di emissione monetaria e l’aumento della qualità del sistema monetario.

I cambiamenti nella qualità di un sistema monetario cambiano, ceteris paribus, la qualità del denaro, la domanda di denaro e, di conseguenza, il potere d’acquisto del denaro. Infatti, Milei ha migliorato sostanzialmente il sistema monetario dell’Argentina ottenendo un surplus fiscale entro il primo mese di governo e dichiarando che l’eliminazione del deficit fiscale è non negoziabile. In questo modo ha stabilito un solido ancoraggio monetario. Poiché la necessità di finanziare deficit fiscali senza fine stampando denaro è scomparsa, le aspettative inflazionistiche sono state ridotte. Di recente, il governo ha dichiarato che alla base monetaria non sarà più consentito di crescere (“emisión cero“), migliorando ulteriormente la qualità del sistema monetario. Come ha osservato in modo convincente Rothbard, un importante fattore determinante della domanda di denaro in uno standard fiat è la fiducia del pubblico nella “fattibilità delle autorità emittenti”. Poiché una moneta fiat è emessa indirettamente dal governo, la solvibilità dello Stato diventa un fattore importante dietro il prezzo del denaro. Considerando che la solvibilità dello Stato è valutata scontando i futuri surplus fiscali primari al presente, le misure di austerità di Milei non solo hanno ancorato la futura offerta di moneta, ma hanno anche rapidamente aumentato la domanda di moneta. Allo stesso modo, la qualità del sistema monetario è stata migliorata ristrutturando il bilancio della banca centrale. Le passività remunerate sono state eliminate e una parte maggiore della base monetaria è stata sostenuta da riserve valutarie che sono passate da 10,545 miliardi di dollari negativi a 27,439 miliardi di dollari. Sebbene completamente assenti dalle osservazioni di Grau, queste misure sono state responsabili della riduzione sia dell’inflazione dei prezzi che dei tassi di interesse.

Un minor carico fiscale

Si potrebbe sostenere, correttamente, che un libertario dovrebbe guardare con ottimismo all’idea di default del governo. Da Thomas Jefferson a Murray Rothbard, la posizione libertaria ortodossa sulla finanza pubblica è stata, per ragioni sia normative che positive, inequivocabile: ripudiare il debito pubblico. Detto questo, tuttavia, bisogna anche considerare i costi politici di farlo, che potrebbero essere critici, specialmente in un paese come l’Argentina che è andato in default così spesso senza mai veramente risorgere.

Riflettendo su questi costi politici, Milei ha deciso di andare avanti con il piano di eliminare la spesa in deficit e accumulare surplus di bilancio. Seguendo Rothbard, ci sono tre modi in cui un governo può realizzare una riorganizzazione dei suoi conti: aumentando le tasse, riducendo la spesa pubblica e privatizzando i beni di proprietà statale. O un mix di quanto sopra. Mentre il primo modo è sia dannoso che illegittimo, il secondo e il terzo sono strade sane e del tutto legittime. A questo proposito, quindi, mentre un libertario può giustamente criticare l’aumento di alcune tasse (Impuesto pais, carburante e stipendi) fatto dal governo di Milei, la maggior parte dei surplus di bilancio è arrivata attraverso tagli alla spesa pubblica, che è diminuita di quasi il 35% in termini reali. Il governo di Milei ha stabilito un nuovo record in Argentina, avendo licenziato il numero più alto di dipendenti pubblici nei primi sette mesi del suo mandato. Secondo l’ultimo rapporto sul personale pubblico editato dall’Instituto Argentino de Analisis Fiscal, Milei ha licenziato 30.936 dipendenti statali durante il suo primo semestre.

Un altro ambito importante in cui Milei ha fatto importanti progressi fin dall’inizio è la deregulation. A partire dal suo Decreto de Necesidad y Urgencia, Milei ha abrogato più di trecento regolamenti che hanno soffocato le attività commerciali sin dai tempi del dittatore Ongania (1966-70), dal controllo degli affitti alle leggi sulla moneta a corso legale. Omessa da Grau, la parte più cruciale di questo decreto di deregulation è stata la modifica dell’articolo 958 del Codice civile e commerciale, con cui il governo ha relegato le norme legali a un piano inferiore rispetto alla volontà delle parti espressa nei contratti. Poiché l’inflazione e i regolamenti sono una tassa, poiché entrambi consentono al governo di ottenere un controllo sostanziale sull’uso delle risorse nella società, l’onere fiscale complessivo è stato ridotto da Milei.

Tagli alle tasse e liberalizzazioni all’orizzonte

Ora, con il suo piano di riforma (La Ley de Bases) finalmente accettato da entrambe le camere, si profilano all’orizzonte alcune privatizzazioni. Ciò aumenterà la quota di surplus di bilancio attribuibile sia a modi legittimi che economizzatori di attuare l’austerità. In una fase successiva, inoltre, si prevedono ulteriori deregolamentazioni accompagnate da crescenti tagli fiscali. In un certo senso, questo processo è già iniziato. All’inizio di agosto 2024, il governo ha emanato il decreto 697/2024, eliminando le tasse su tutti i tagli di carne bovina e le ritenute all’esportazione di carne suina. Insieme a questo, il decreto ha previsto una riduzione del 25% delle ritenute all’esportazione su tutte le proteine ​​animali e un’eliminazione permanente dei dazi all’esportazione sui prodotti lattiero-caseari, restituendo complessivamente circa 130 milioni di dollari nelle tasche dei produttori.

Nel frattempo, il governo di Milei ha eliminato le ritenute alla fonte sull’IVA e sugli utili sulle vendite aziendali. Inoltre, Milei ha abbassato l’imposta sulle importazioni (Impuesto pais) al 7,5% e ha annunciato che entro dicembre 2024 sarà abolita, alleviando significativamente il commercio e le attività commerciali. Ora, si può sostenere che la liberalizzazione non è abbastanza rapida, ma non si può negare che si muova nella giusta direzione. E sì, Milei ha dovuto scendere a compromessi, soprattutto perché non detiene la maggioranza in parlamento. La Libertad Avanza ha solo il 15% dei seggi nella Camera dei rappresentanti e il 10% nel Senato. La maggior parte dei membri del suo partito, inoltre, sono semplici alleati politici senza una reale conoscenza dell’economia austriaca e del libertarismo. Gli obiettivi di Milei, tuttavia, sono chiari e sono stati confermati a luglio con la firma del Pacto de Mayo tra il presidente e i governatori. Tra i dieci principi fondanti di questo patto c’erano “l’inviolabilità della proprietà privata”, “la riduzione della spesa pubblica al 25% del PIL” e l’attuazione di una riforma che “riduca il carico fiscale e semplifichi la vita degli argentini e promuova il commercio”.

Milei non è un neocon

Mentre Grau dedica grande attenzione alla politica estera, non si dovrebbe realisticamente dare tanta importanza al posizionamento di Milei nella “politica internazionale”, poiché l’Argentina non influenza praticamente nulla a quel livello. Il sostegno e il cambio di blocco eseguiti da Milei non implicano alcun allontanamento dall’ideale rispetto alla situazione precedente. La sua posizione di politica estera è, ai fini pratici, puramente testimoniale. Inoltre in molti paesi sudamericani la vera alternativa, ed è così che la cittadinanza percepisce la questione, è stare o con gli USA e i suoi alleati (Israele e paesi dell’UE) o con i socialisti e i loro “amici” (Russia, Iran, Cina). I recenti eventi che hanno circondato la rielezione fraudolenta del dittatore socialista del Venezuela, Nicolas Maduro, approvata da Putin, Xi Jinping e gli ayatollah, lo confermano. Del resto, dopo quasi due decenni di flirt costante dei kirchneristi con questo blocco “orientale” e con evidenti casi di corruzione e cattiva gestione (si pensi, ad esempio, all’Operación Moscú voluta da A. Fernandez durante il Covid che ha permesso la distribuzione privilegiata e di massa del vaccino Sputnik V in Argentina) è comprensibile che Milei, come parte della sua reazione, possa guardare all’altro lato dello spettro.

Qualunque cosa si possa pensare della collocazione dell’Argentina negli affari internazionali, Milei non è un neocon nel senso tradizionale del termine. Nessun neocon ha dichiarato esplicitamente (né continua a dichiarare in ogni occasione e apparizione pubblica che fa) come fa Milei che lo stato (compreso quello di Israele e dell’Ucraina) è un branco di imbroglioni e che lui “odia” profondamente lo stato. Nessun neocon lo fa. Inoltre, i neocon difendono l’interventismo straniero come parte di un sostegno generale allo stato assistenziale-bellico. William Buckley non era solo un militarista antisovietico, ma anche un sostenitore del movimento per i diritti civili degli anni ’60. Irving Kristol sosteneva uno “stato assistenziale conservatore” che avrebbe instillato l’abnegazione e un comportamento virtuoso tra i cittadini. Milei invece è un ardente critico dell’intervento statale, delle politiche antidiscriminatorie, del paternalismo e dello stato assistenziale. Lui appartiene a un’altra lega. Come i liberali classici e i libertari, da Montesquieu a Bastiat, da Cobden a Mises, Milei vede nel libero mercato il veicolo per relazioni internazionali più pacifiche e nel suo abbandono la premessa per la guerra.

Milei si impegna nella divulgazione di idee austro-libertarie che sono diametralmente opposte allo statalismo e al neoconservatorismo. Ad esempio, cita continuamente e incoraggia la lettura di autori libertari, da “Murray Rothbard” al “grande Hans-Hermann Hoppe”. È ironico in questo senso che Grau denunci Milei come neocon e allo stesso tempo lo critichi per aver sostenuto ed essere un alleato di Trump, quando in politica estera quest’ultimo è stato il meno interventista di tutti i presidenti degli Stati Uniti negli ultimi due decenni. Infine, se si è desiderosi, solo per le sue simpatie geopolitiche e la posizione pro-NATO, di dichiarare Milei un neocon, cosa si dovrebbe dire di Mises che guardando all’Europa del dopoguerra sosteneva l’istituzione di un'”unione permanente e duratura” tra le democrazie occidentali e per “investire tutto il potere in una nuova autorità sovranazionale” al fine di evitare una volta per tutte la sottomissione al totalitarismo? Si potrebbe dire che le osservazioni di Mises sono state fatte in un momento particolare della storia e che erano destinate ad applicarsi solo a quelle circostanze. Sembra ragionevole. Ma allora perché la posizione e le dichiarazioni di Milei dovrebbero essere trattate in modo così diverso?

Conclusione

Il libertarismo richiede una strategia realistica. L’idea che ci si debba dissociare intellettualmente e personalmente da una persona perché potrebbe non implementare appieno l’ideale libertario, non è solo in contrasto con il buon senso, ma è stata respinta come politica sensata dallo stesso Murray Rothbard, che nel 1990 ha assimilato questo atteggiamento al “percorso disastroso e strampalato del randianismo ortodosso”. Mentre ci si potrebbe aspettare, desiderare e invitare Milei a fare di più e a farlo più velocemente, mentre si può criticarlo per questo o quel compromesso, non si può non vedere che ha mosso l’Argentina nella giusta direzione e che il suo ingresso in politica ha implicato un cambiamento di paradigma per la diffusione e l’implementazione delle idee libertarie. Come ha notato Jesús Huerta de Soto, grazie a Milei e ai suoi successi politici è comune vedere a Buenos Aires e in altre città argentine e latinoamericane persone che camminano in giro con l’Azione Umana sottobraccio. Uno dei sondaggi più recenti condotti da DC Consultores mostra che circa il 70% degli argentini ritiene che il peronismo sia morto con Alberto Fernandez e che con Milei sia iniziata una nuova era.

Il cambio di paradigma di Milei, quindi, non è retorica ma una realtà storica che dovrebbe darci speranza per il futuro. Le idee muovono il mondo, non il contrario. Viva la Libertad carajo!

IL DISCORSO DI MILEI AL FORO DI MADRID A MAR DEL PLATA

QUI L’ARTICOLO ORIGINALE TRADIZIONE DI ARTURO DOILO

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti