venerdì, Aprile 4, 2025
21.3 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Indipendentismo veneto tra capi partiti e movimenti (2ª parte)

Da leggere

di ALESSANDRO MORANDINI La fiducia nei capi Lo sforzo del capo di ogni partito è quindi orientato alla persuasione di militanti e sostenitori, non alla comprensione delle dinamiche sociali. Ma è difficile che un simpatizzante possa verificare quanto sia razionale la sua credenza sulle abilità del leader per il quale simpatizza, perché il successo del capo è conseguente alla fiducia attribuitagli. L’assegnazione di credibilità ad un leader o ad un partito  avviene per vie che non contemplano una ponderata valutazione delle credenze. La fiducia nei leader dei piccoli gruppi nasce in gran parte da una conoscenza diretta e da una comune partecipazione: si conoscono le buone motivazioni del capo ma le sue abilità circa il raggiungimento dello scopo passano in subordine. La fiducia nei capi dei grandi partiti è mediata dalle immagini che i mass media offrono e dalla forza del partito: si danno per scontate le motivazioni del capo e si crede esclusivamente nella potenza dei nu
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

1 COMMENT

Comments are closed.

Articoli recenti