mercoledì, Aprile 2, 2025
11.7 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Indipendenza: il tibet è da decenni la spina nel fianco della cina

Da leggere

di REDAZIONE Pechino ricorda, il Tibet no. Il primo settembre di 50 anni fa, la Repubblica popolare concedeva l’autonomia amministrativa alla regione. Una data e una concessione che non piace al Dalai Lama.   In esilio da 60 anni, il leader del Tibet chiede di più indicandolo come la via di mezzo. Una via di mezzo che la Cina non intende intraprendere, nasconderebbe solo la via all’indipendenza. E su questa, Pechino non negozia. La regione autonoma del Tibet include il Tibet centrale e occidentale, mentre le zone storiche del Jahm e dell’Amdo sono state integrate alla Cina 50 anni fa.   Il Tibet, per secoli monarchia teocratica retta dai monaci tibetani, pur orbitando nella sfera di influenza dell’Impero cinese, aveva sempre goduto di una sostanziale autonomia. Nel 1950 viene invaso dall’esercito dalle truppe di Mao Zedong, da un anno al potere. Nel 1959 una rivolta soffocata nel sangue costringe il Dalai Lama all’ esilio.   Da allora, il Tibet è diventato
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti