di REDAZIONE
Dopo l'annuncio del neo ministro dell'Integrazione, Cecile Kyenge di voler preparare nelle prossime settimane un ddl sullo 'ius soli' si sono scatenati in Italia dibattito e polemiche sul diritto di cittadinanza agli immigrati e soprattutto ai figli di immigrati che nascono nel nostro Paese. Ma come funziona nel resto del mondo? La maggior parte dei Paesi europei, ad eccezione della Francia, regola il diritto di cittadinanza con lo 'ius sanguinis', come in Italia quindi, ma con norme meno rigide. Negli Stati Uniti vige, invece, lo 'ius soli'.
GERMANIA - Vige il 'diritto di sangue' ma le procedure per ottenere la cittadinanza sono piu' semplici e rapide che in Italia: dal 2000 basta che uno dei due genitori abbia il permesso di soggiorno permanente da almeno tre anni e viva nel Paese da almeno otto anni per concedere al minore straniero la cittadinanza.
FRANCIA - Esiste lo 'ius soli' dal lontano 1515, con la variante doppio 'ius soli': e' piu' facile ottenere la ci
Comments are closed.