di REDAZIONE
Mille aziende, 380 milioni di prodotti per un controvalore economico di oltre 3 miliardi di euro, 65 milioni di mq di foreste tutelate e 134.000 tonnellate di anidride carbonica compensata. Sono questi i risultati concreti del progetto Impatto Zero di LifeGate, presentati in occasione dell'ultimo anniversario del protocollo di Kyoto. Nato nel 2002, Impatto Zero è stata la prima iniziativa per l'attuazione volontaria del protocollo di Kyoto. Attraverso il progetto di LifeGate, infatti, è possibile valutare e ridurre le emissioni di CO2 generate da qualsiasi prodotto o attività e infine compensare le emissioni inevitabili attraverso il sistema dei carbon credit, ossia contribuendo a progetti di efficienza energetica o alla creazione e tutela di foreste in crescita. Ad oggi il progetto Impatto Zero è attivo in Italia, Madagascar, Costa Rica, Panama, Bolivia, Nuova Zelanda, Argentina, Cambogia e, a brevissimo, Brasile. «Il risultato più importante -spiega Simone Molte
Comments are closed.