venerdì, Aprile 4, 2025
15.2 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

La scarsità è ciò che fa emergere i diritti di proprietà

Da leggere

di TOM G. PALMER La proprietà è stata esaminata come mezzo per realizzare la libertà e raggiungere il coordinamento sociale, la giustizia come ordine. La base di un tale sistema di coordinamento sociale è l’autoproprietà, il “nodo” attorno al quale gli accordi di proprietà vengono costruiti. L’autoproprietà è una soluzione “ovvia” ai giochi di coordinamento e svolge un ruolo importante nello sviluppo storico della legge naturale. Tali “giochi” nella vita reale vengono condotti a causa della scarsità di risorse. Se i beni fossero veramente sovrabbondanti, non ci sarebbe bisogno della proprietà, perché non sorgerebbero conflitti. La stessa natura di un bene economico, tuttavia, implica la scelta e la scelta implica scarsità. Questo è vero in modo ancor più ovvio per quanto riguarda i nostri corpi, che possono essere impiegati come cibo per gli altri, come oggetti per soddisfare i desideri sessuali di altri, o in molti altri modi. Il problema a cu
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

Articoli recenti