di MATEO ROSALES LEYGUE
La competizione politica si basa principalmente sulla lotta per raggiungere il potere e nel cui processo convergono forze diverse con le loro sfumature, proposte e prospettive. In questo processo influenzato dalle circostanze e dall'obiettivo comune, la determinazione delle forze politiche dipende dal loro progetto a lungo termine e dai loro obiettivi, che si intersecano nel dibattito con gli avversari. In una democrazia, questo dibattito è presentato al pubblico, ai cittadini, ed è progettato secondo gli ideali che ciascuna forza proietta nella sua matrice.
In questo scenario, l'ideologia viene presentata come l'impulso nel contesto e nell'azione in base al quale vengono sollevate le posizioni e le proposte dei partiti / forze politiche che contengono cause e obiettivi diversi nelle loro agende. L'ideologia è giustificata per molteplici ragioni di ordine sperimentale, storico, consuetudinario e morale e determina i limiti e le aspirazioni di ciascuna