Nel consueto trafiletto su Plus24 del Sole 24Ore, Fabrizio Galimberti si occupa del debito americano: “Le montagne russe dell’economia sono mosse dalla danza del debito. Dal troppo – l’eccesso, l’euforia, il boom… – si passa al tirarsi la cinghia – il deleverage, la recessione, lo sboom...”. Fin qui nulla di strano.
Continua: “Ma non basta il troppo o il poco: c’è debito e debito. La distinzione più importante è quella fra debito privato (risultato di transazioni fra adulti consenzienti) e debito pubblico (risultato di fattori automatici e discrezionali, mediati da Governi e Parlamenti). Quel che è successo in America dai tempi immediatamente precedenti la Grande recessione a oggi è istruttivo”.
Potrebbe essere istruttivo infatti, a patto di saper analizzare correttamente quanto è successo: “A livello complessivo il peso del debito è variato poco: è diminuito dal 353% del Pil nel 3° trimestre 2007 (un massimo storico) al 348% dieci anni dopo. Ma questa relativa stabilità ricopre andamenti a forbice. La Grande recessione fu innescata da una ipertrofia del settore finanziario ed è quindi benvenuta la grande riduzione (34 punti di Pil!) di quel debito. Anche il settore privato non finanziario – e in special modo le famiglie – ha fatto la sua parte nella correzione degli eccessi: il debito di quel comparto si è alleggerito di quasi 14 punti di Pil. A questi massicci decrementi del debito si è opposto l’aumento del debito pubblico e dell’indebitamento con l’estero. Il secondo è frutto del perdurante deficit corrente, il primo porta molti problemi, ma ha portato molte soluzioni, venendo a contrastare il vuoto di domanda del settore privato e a contrastare le forze recessive”.
Dall’ultima frase mi pare di poter concludere che per Galimberti non ci sia stato granché di istruttivo. A nessuno piacciono le recessioni, ma se si vuole uscire da un eccesso di debito generato da anni di politiche monetarie espansive non si può supporre di farlo senza sacrifici.
Spostare il debito dal settore privato a quello pubblico non fa altro che redistribuire gli oneri, per di più addossandone buona parte alle generazioni future. Si rimanda un problema, sovente aggravandolo. Il Giappone ha imboccato questa strada con tre lustri di anticipo rispetto alle altre principali economie avanzate, e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Ma leggendo certe analisi parrebbe proprio di no.
Uno statalista, insomma.
Se il debito pubblico è un toccasana allora perché ci si trova in questa crisi senza fondo?
Perchè come per i migranti l’interpretazione dei sinistri : “ma è una ricchezza!”