venerdì, Aprile 4, 2025
21.3 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

L’eccesso di debito non si cura con altro debito

Da leggere

di MATTEO CORSINI "In Italia, in Spagna e in molti altri Paesi ad aver bisogno di credito e a tassi bassi, come consente l'acquisizione di capitali a costo zero da parte delle banche commerciali, sono milioni di aziende piccole e medie. Finora, con le precedenti Ltro, i crediti sono finiti solo ai gruppi che non ne avevano bisogno. Per una semplice ragione: perché la Vigilanza impone che le banche facciano credito a chi ha rating buoni, non a chi a causa di una crisi lunga otto anni, ha accumulato debiti e quindi rating cattivi, ma che, se avesse nuovi finanziamenti, potrebbe rilanciarsi". Nel suo consueto editoriale su Milano Finanza, Paolo Panerai si occupa di banche e politica monetaria, all'indomani delle nuove misure espansive adottate dalla Bce. Panerai critica la Vigilanza della Bce, che a suo dire adotta un atteggiamento troppo severo nei confronti delle banche, soprattutto in merito di requisiti patrimoniali, vanificando almeno in parte l'operato della politica monetar
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

4 COMMENTS

  1. Per abbattere il debito contratto per tanti anni dalla politica italiana la strada più facile sta nell’eliminare tutti gli avvoltoi e i sciacalli che hanno affondato becco, mani e piedi nel pentolone dell’Economia, con il contentino alla Giustizia, ai Sindacati e a quelli preposti al controllo.

  2. In un mondo in cui va di moda l’omeopatia come terapia medica , io non mi meraviglio che tentino di curare il debito con altro debito.
    Una mia amica sofferente di asma allergico si curava con gocce omeopatiche.
    Andava avanti con difficoltà, saltando da crisetta a crisetta, vivendo male e piuttosto limitata nella sua vita.
    All’ennesimo attacco importante è stata salvata dalla morte grazie a terapie classiche farmacologiche con adrenalina e cortisonici.
    Poi ha imparato a vivere decentemente.
    Usando i farmaci appropriati ed efficaci.

    In finanza, invece, sono in attesa della crisi grave, per poi affrontare e risolvere i guai con metodi diversi ed efficaci.
    Quelli liberali.

  3. Lo stile vigente in Italia è quello del giocatore di poker : rilancio continuo sino a che un avversario forte dice “vedo !”
    E allora : il patatrac fatale.

    • Mi chiedo chi sia il giocatore che dirà la fatidica parole “vedo”.
      Al tavolo hanno tutti carte false, punteggi inventati e tenuti coperti
      Al tavolo sanno tutti di essere dei bari.
      C’è solo una possibilità per fermare questo gioco al nostro massacro.
      Privarli dei soldi che usano per le loro temerarie puntate.
      Soldi finiti, partita finita.
      Devono mostrare le carte perché non possono più giocare.
      Oppure foldare.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti