di FERNANDO HERRERA
Tutti gli economisti austriaci, ma anche molti economisti non austriaci, stanno monitorando da vicino gli indicatori economici che l’Argentina persegue per vedere quali risultati si ottengono gestendo l’economia secondo i principi teorici e le “raccomandazioni” della scuola economica austriaca. Infatti, l’Università Francisco Marroquí ha istituito un osservatorio dedicato esclusivamente a questo monitoraggio.
Non è cosa da poco. Si possono contare sulle dita di una mano le occasioni che si sono avute per analizzare empiricamente i risultati delle politiche basate sulla suddetta Scuola austriaca (anche se si possono constatare gli effetti che le politiche di liberalizzazione hanno sempre avuto nei mercati in cui sono state applicate: si pensi all'Europa dell'Est dopo la caduta del muro, compresa la stessa Russia). È quindi logico l'entusiasmo suscitato dal governo di Javier Milei, che fin dal primo momento ha reso evidente con le sue azioni la su