venerdì, Aprile 4, 2025
20.7 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

L’europa degli stati e’ fallita. l’unica via e’ l’indipendenza dei popoli

Da leggere

di FABRIZIO DAL COL Più di 50 anni di “disonorato servizio” non sono ancora bastati per far nascere il nuovo  Stato Europeo. A parole, il “ghota” politico d’Europa lo vorrebbe su modello degli Stati Uniti, ovvero vorrebbe gli “Stati Uniti d’Europa”, ma  tale modello non può garantire il centralismo, il controllo sugli Stati, il potere sui popoli, e tanto meno garantirebbe a vita gli incarichi dei tecnocrati e dei politici, oggi  utili solo a tutelare il sistema finanziario e quello della globalizzazione dei mercati. Quindi, si continua a parlarne e basta, e lo si fa in modo blando e con il fine di nascondere la loro contrarietà. Una domanda però mi sorge spontanea: ai cittadini piacerebbe il modello degli Stati Uniti d’Europa? Probabilmente si, ma non potranno mai partecipare ad un referendum europeo per dimostrarlo, perché il “leviatano europeo” si guarderebbe bene di indirlo. Insomma, sono trascorsi più di 50 anni, ma i fatti sono lì a denuncia
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

4 COMMENTS

  1. l’Europa è una perfettamente funzionante invenzione americana che ha spostato di un migliaio di km il confine dell’89. Agli Usa sta benissimo questa Europa malfunzionante che se funzionasse sul serio sarebbe la prima economia del mondo…

  2. Il succo dell’articolo è proprio la base politico-economica di quanto va dicendo Paolo Barnard.

    PS riguardante la fine del terzo paragrafo: vi dicono niente le modalità con cui è stata fatta l’unità d’Italia?

  3. Il problema dell’Unione Europea è che è governata da coloro che governano i vecchi “stati nazionali” europei. Prima dell’avvento delle istituzioni europee, quando noi Lombardi abbiamo potuto esercitare la nostra sovranità? Mai. Una sovranità negata dalla conquista militare franco-sarda dell’Ottocento e dal fascismo e dalla repubblica centralista e verticista nel Novecento. E quando noi Lombardi avremo riconquistato, dal basso, la nostra sovranità, dovremo comunque gestire la pesante eredità del debito pubblico italiano, prodotto non dalle istituzioni europee o tedesche, non dai tecnocrati di Bruxelles o dall’alta finanza, ma dai governanti italiani.

  4. Basta che non ci basiamo su mappe che hanno a che fare con passati appetiti dinastici, o con vezzi araldici duri a morire, più che con l’autodeterminazione dei popoli. Le nuove unioni politiche si dovranno stabilire dal basso, a partire dal volere delle comunità locali. Né Oneto né i venetisti. La gente di ciascun territorio.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti