venerdì, Aprile 4, 2025
12.2 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Lo Stato come superstizione moderna: svelare le illusioni dell’autorità

Da leggere

di MICHAEL MATULEF Senza l'errata percezione e il giudizio pubblico dello Stato come giusto e necessario e senza la cooperazione volontaria del pubblico, anche il governo apparentemente più potente imploderebbe e i suoi poteri evaporerebbero. Così liberati, riacquisteremmo il nostro diritto all'autodifesa e potremmo rivolgerci ad agenzie assicurative libere e non regolamentate per un'efficiente assistenza professionale in tutte le questioni di protezione e risoluzione dei conflitti. (Hans-Hermann Hoppe, The Production of Defense ) In epoca contemporanea, lo Stato ha assunto un'aura di sacra infallibilità, imponendo ai suoi cittadini una devozione zelante e indiscussa. Questa cieca fedeltà rispecchia la fervente riverenza tribale che un tempo veniva conferita agli sciamani nelle società antiche, dove la fede e la tradizione sostituivano l'indagine razionale. Tuttavia, a differenza di quegli antichi sistemi organici e radicati nella comunità, la pretesa supremazia dello S
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

Articoli recenti