giovedì, Aprile 3, 2025
17.5 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

CATEGORY

Economia

Draghi e la dipendenza cronica dal debito pubblico

di MATTEO CORSINI Ho letto la prefazione di Mario Draghi al report sulla competitività che la Commissione europea gli ha chiesto di predisporre. I primi...

Il (miracoloso) ripristino sovietico della natura

di MATTEO CORSINI Il 18 agosto è entrato in vigore il regolamento Ue 2024/1991 che impone su scala comunitaria misure per fermare la perdita di...

Italia, la spesa per interessi arriverà a 100 miliardi l’anno nel 2026

di MATTEO CORSINI Prima di diventare banchiere e presidente dell'Associazione Bancaria Italiana, Antonio Patuelli è stato un politico liberale. Da tempo Patuelli, nei suoi interventi,...

Harris e Trump: come (non) sconfiggere l’inflazione

di MATTEO CORSINI Nella scelta tra il male e il peggio che gli elettori statunitensi dovranno fare a inizio novembre, c'è un argomento sul quale...

Bloomberg vs Trump e cosa andrebbe fatto con la Fed

di MATTEO CORSINI Tra le (tante) critiche mosse a Donald Trump c'è quella di voler minare l'indipendenza della Federal Reserve. Secondo Trump, il presidente "dovrebbe poter...

Parlando (a sproposito) di fallimenti del mercato

di MATTEO CORSINI Apprendo da un articolo agostano del Sole 24 Ore che le imprese ancora in liquidazione, alcune da oltre 20 anni, sono 385....

Ecco perché sbagliano i sostenitori “anticinesi” del modello cinese

di PIETRO AGRIESTI Da un po’ sono tornati di moda i dazi e i sussidi. Uno dei modi in cui vengono rilanciati è con la...

Harris, la comunista che vuole introdurre il “controllo dei prezzi”

di MATTEO CORSINI Una delle note (più) dolenti dell'amministrazione Biden è la crescita dei prezzi al consumo che ha ridotto il potere d'acquisto di molti...

Il costo dei beni è più problematico del costo del denaro

di MATTEO CORSINI A costo di ripetermi, sono convinto che a novembre gli elettori americani che decideranno di votare potranno scegliere tra il male e...

Piombini e Gagliano: l’attualità della Scuola austriaca di economia

di REDAZIONE Il pensiero della Scuola Austriaca è oggi di una modernità straordinaria. La dimostrazione vivente è Javier Milei, che da economista austriaco ha conquistato...

Scopo dell’economia è quello di considerare i problemi nel loro complesso

di HENRY HAZLITT Una nuova macchina per la raccolta del cotone, per quanto faccia diminuire per ognuno di noi il prezzo della biancheria e delle...

Xi JinPing, il dirigismo economico non paga!

di MATTEO CORSINI La Banca del Popolo cinese (ossia la banca centrale) sta ripetutamente allentando la politica monetaria nel (disperato) tentativo di sorreggere un'economia che...

De Meo, le auto elettriche e la vera verità

di MATTEO CORSINI Luca De Meo, amministratore delegato di Renault e capo dell'associazione dei costruttori di auto europea (Acea), ha spesso a che fare con...

Kirghizstan, il mercato resiste e rinasce anche a decenni di comunismo

di MATTEO CORSINI Mentre ero in Kirghizstan sono successe diverse cose in Occidente, dalle elezioni francesi a quelle della nuova (vecchia) presidente della Commissine Ue,...

Violare la proprietà altrui non è mai a fin di bene

di GIOVANNI BIRINDELLI Le leggi dell'economia dimostrano che a regime, in assenza di Stato, cioè in presenza di libero scambio (a partire dal quello nel...

Meloni e pensioni: un governo “dde sinistra”!

di MATTEO CORSINI Ho osservato più volte che il sistema pensionistico pubblico (non solo in Italia) è strutturato come uno schema Ponzi, dato che i...

Non esistono gli “incentivi pubblici di mercato”

di MATTEO CORSINI Come è noto, la decisione ideologica e suicida assunta tempo addietro dall'Unione europea di puntare tutto sulle auto elettriche bandendo la vendita...

Paolo Savona? Almeno il conte Mascetti faceva ridere…

di MATTEO CORSINI Ci sono persone che, suppongo, ritengono che parlare e scrivere in modo (inutilmente) fumoso contribuisca ad accrescere la propria autorevolezza. Io tendo...

L’UE conferma la bontà delle CBDC, strumento di controllo perfetto!

di ARTURO DOILO Dallo scorso mese di novembre, dopo averlo ufficialmente annunciato, l'Unione europea ha iniziato la sperimentazione che dovrebbe portare alla introduzione della CBDC ...

Abbasso la redistribuzione: è più inefficiente oppure più immorale?

di CRISTIAN MERLO Qualche giorno fa, nel mentre mi accingevo a tradurre l’ennesimo pezzo di un capitolo di “The Economics and Ethics of Private Property –...

Cosa dovresti sapere sull’inflazione

di MATTEO CORSINI Abbiamo passato anni a sentire parlare della necessità di combattere "lo spettro della deflazione" e a sentire elogi del potere dell'inflazione di...

Ultimi articoli