mercoledì, Aprile 2, 2025
11.7 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Regolamentare il mercato suppone che si conosca come funzioni il mercato

Da leggere

di PASCAL SALIN Una delle giustificazioni più correntemente accettate dall'interventismo statalistico consiste nel dire che esistono dei "beni pubblici", cioè dei beni per i quali c'è una non-esclusione (non si può escludere qualcuno dall'utilizzo del bene una volta che questo è prodotto) e una non rivalità (il fatto che un individuo tragga dei benefici da questo bene non diminuisce la possibile consumazione per gli altri). Se la produzione di questi beni non è assicurata dalla costrizione, esiste il rischio che essi non siano prodotti quando tutti ne profitterebbero: in effetti, se io so che lo Stato fornirà dei servizi di difesa nazionale e che io ne beneficerei necessariamente, io sono portato a non pagare volontariamente per questi servizi contando sul contributo degli altri. Ma se tutti ragionassero nello stesso modo il servizio non sarebbe più fornito e tutti ci perderebbero. In realtà, questa teoria deve essere considerata come una teoria-alibi per una serie di r
Iscriviti o accedi per continuare a leggere il resto dell'articolo.

Correlati

Articoli recenti