di MURRAY NEWTON ROTHBARD
Introduzione a La politica dell'obbedienza: Il discorso sulla servitù volontaria di Étienne de la Boétie, scritto nel 1552-53. Tradotto da Harry Kurz per l'edizione che riportava l'introduzione di Rothbard, New York: Free Life Editions, 1975.
Étienne de La Boétie è stato ricordato soprattutto come il grande e intimo amico dell'eminente saggista Michel de Montaigne, in una delle amicizie più notevoli della storia. Ma sarebbe meglio ricordato, come alcuni storici hanno riconosciuto, come uno dei filosofi politici fondamentali, non solo come fondatore della filosofia politica moderna in Francia, ma anche per l'attualità di molte delle sue intuizioni teoriche.
Étienne de la Boétie nacque a Sarlat, nella regione del Perigord, nel sud-ovest della Francia, nel 1530, da una famiglia aristocratica. Suo padre era un funzionario reale della regione del Perigord e sua madre era la sorella del presidente del Parlement di Bordeaux (assemblea degli avvo