venerdì, Dicembre 27, 2024
2.8 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Secessionisti d’italia, 1 su 3 vorrebbe separarsi da roma

Da leggere

W L'ITAGLIADI REDAZIONE

IERI, in Catalogna, si è svolta la consultazione sull’indipendenza dalla Spagna, dichiarata illegale dal governo centrale e dalla Corte Costituzionale. Ma le autorità catalane hanno proceduto egualmente e la partecipazione è stata massiccia. Come il consenso ottenuto dalla rivendicazione catalana. Anche 2 mesi fa, in Scozia, comunque, il 45% dei cittadini aveva votato contro l’unione con Londra. Il vento indipendentista, dunque, soffia forte in Europa. Soprattutto dove esistono divisioni territoriali  –  economiche e culturali – profonde e radicate. Neppure in Italia la questione dell’indipendenza regionale è nuova. La Lega ne ha fatto una bandiera, fin dalle origini. Ha minacciato la secessione, negli anni Novanta. Senza grande successo, alla prova dei fatti. Quando, nel settembre 1996, organizzò una marcia sul Po, per dichiarare  –  appunto  –  l’indipendenza della nazione Padana. Con un seguito molto scarso, però. D’altronde, la Padania era  –  e resta  –  un’entità immaginaria.LE TABELLE

Ma l’indipendenza è un obiettivo perseguito anche da altri gruppi e movimenti, soprattutto in Veneto. Con azioni dimostrative, come l’assalto al campanile di San Marco, da parte dei Serenissimi, nel 1997. O, nello scorso mese di marzo, attraverso un referendum autogestito. Azioni localizzate, ad opera di soggetti localizzati. Nel Nord, ma soprattutto in Veneto, appunto. Eppure, come abbiamo già suggerito altre volte, conviene non sottovalutare questi eventi. Né considerarli segni di un malessere territoriale espresso dai “soliti veneti”. Che strepitano tanto ma, all’atto pratico, combinano poco. La sindrome indipendentista, in effetti, non è così limitata né delimitata.

Appare, invece, diffusa, se oltre il 30% del campione nazionale (rappresentativo della popolazione) intervistato da Demos, nelle scorse settimane si dice d’accordo con l’indipendenza della propria regione dall’Italia. Quasi uno su tre, dunque. Distribuito diversamente, anzitutto su base territoriale. Il sentimento indipendentista, com’era prevedibile, è concentrato, anzitutto, nel Nord. In particolare nel Nordest, dove è condiviso da oltre metà della popolazione. Soprattutto in Veneto, dove supera il 53%. Un dato praticamente identico a quello rilevato in un sondaggio dello scorso marzo. Il campione, nelle altre due regioni di quest’area, è, invece, troppo limitato per suggerire stime (ma in Friuli Venezia Giulia l’adesione al referendum andrebbe oltre il 60%). Ma l’indice di indipendentismo risulta superiore alla media anche in Piemonte e in Lombardia (dove scavalca il 35% della popolazione). La “questione settentrionale”, dunque, non sembra essersi assorbita, nel corso degli anni. Semmai, si è “regionalizzata” maggiormente. Ma continua a generare distacco dall’identità nazionale. Il sentimento indipendentista risulta, però, molto esteso anche nelle due grandi isole, Sardegna e Sicilia, dotate di Statuto autonomo. In entrambi i casi, circa il 45% della popolazione (intervistata) afferma di ambire all’indipendenza. Nonostante la “dipendenza” dai trasferimenti dello Stato centrale.

Più sorprendente, invece, risulta l’ampiezza (superiore alla media) degli indipendentisti nel Lazio (35%). Ma in questo caso, probabilmente, conta l’influenza di “Roma capitale”. La tendenza (e la tentazione), cioè, di sovrapporre le due entità e identità. Roma all’Italia. E viceversa. In questo caso, cioè, si tratterebbe di vocazione all’auto-dipendenza.

Lo spirito indipendentista, invece, presenta valori limitati nel Mezzogiorno (ad eccezione delle Isole) e nelle regioni “rosse” dell’Italia centrale. E ciò suggerisce alcune importanti ragioni – ulteriori rispetto alla storia e ai fattori geopolitici. Ragioni socio-economiche, connesse al reddito e all’attività professionale, anzitutto. L’aspirazione indipendentista, infatti, raggiunge la massima diffusione fra gli operai, i lavoratori indipendenti (imprenditori e autonomi) e, inoltre, fra i disoccupati. In altri termini, tra le figure professionali maggiormente coinvolte nel mercato del lavoro. Su versanti opposti.

Gli imprenditori, i lavoratori indipendenti del Nord e del Nordest, soffrono per i vincoli  –  fiscali e burocratici – imposti dallo Stato, in profondo contrasto con l’instabilità dei mercati globali  –  e senza regole  –  in cui sono proiettati. Mentre i lavoratori “dipendenti” ed “esclusi”, i disoccupati, soffrono per la debolezza delle tutele pubbliche. E per le conseguenze sul mercato del lavoro di un’economia  –  e di una finanza  –  senza confini. Le stesse ragioni che hanno accelerato i flussi demografici e migratori. Che inquietano, più degli altri, gli strati sociali periferici. Gli ultimi e i penultimi della società. Così si comprende  –  e appare conseguente – anche il profilo politico dell’indipendentismo. Largamente maggioritario fra gli elettori della Lega (oltre tre su quattro). Ma fortemente marcato anche nella base di Forza Italia (45%). Il “forza-leghismo” (secondo la “definitiva definizione” di Edmondo Berselli), dunque, riassume l’indipendentismo dei “forti” e dei “deboli”. Del Nord e del Sud. Uno spirito diverso e diversificato. Unificato da un comune senso di distacco dallo Stato. Da un comune spaesamento rispetto al mondo che incombe come una minaccia – alla condizione di vita e alla comprensione di ciò che avviene intorno.

In altri termini, lo spirito indipendentista che alita nel Paese, più che l’avanzata del regionalismo, riflette il crescente distacco dallo Stato. Non compensato da altre e diverse appartenenze, da altri e diversi ambiti di governo. Inter- nazionali, come la Ue. Ma neppure territoriali, come le stesse Regioni. Patrie alternative: stanno perdendo consenso, fra i cittadini.

Così, c’è il rischio, per gli italiani, di ritrovarsi, alla fine, davvero indipendenti. Da tutti. Cioè: soli.

Tratto da www.rwpubblica.it

Correlati

3 COMMENTS

  1. all’inizio le solite 2 manfrine di regime:
    1) “la padania che è e resta una entità immaginaria” è la classica frase che dicono e devono dire per esorcizzare la paura, perchè hanno una maledettissima paura,
    2) la scarsa partecipazione sul Po, altro tentativo di stravolgere la realtà, tentativo così maldestro che entra in contrasto con i dati dell’articolo stesso.

    detto ciò, è interessante notare come in questo momento in cui nessuno parla di indipendenza da noi, in regioni come il piemonte che tutti definiscono addormentato e lontano anni luce dal veneto che tutti definiscono all’avanguardia ci sia già il 37% di favorevoli alla secessione,.
    Rendiamoci conto che se di partenza abbiamo il 35% arrivare alla meta non è così difficile come si crede!!!!

    • Esatto… sono le frasi che gli “intellettuali organici” al regime conformista italiota non possono non inserire anche in articoli in cui si sottolinea quanto forte sia il vento indipendentista… sono modi coi quali si rende omaggio al padrone e all’ideologia che si serve e da cui si è stipendiati, e servono per ricordare comunque che si sta dalla parte del potere costituito… è una costante per tutti i cosiddetti “intellettuali” italiani farlo, quando scrivono di indipendentismo e secessionismo dalle pagine dei giornali di regime, come Repubblica, il Corriere della serva, La Stampa, il Sole24 ore ecc… ed è anche una costante storica e una caratteristica degli intellettuali italioti essere da sempre dei cortigiani al servizio del potere costituito… delle Signorie durante il Rinascimento, dei sovrani degli stati preunitari, della monarchia sabauda dopo l’unificazione statuale della penisola, del fascismo durante il ventennio, e della repubblichetta “democratica” nata dall’antifascismo… ed egemonizzata dall’ideologia comunista… corrente di cui fa parte anche il triveneto Ilvo Diamanti..

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti