lunedì, Maggio 12, 2025
22.1 C
Milano

Fondatori: Gilberto Oneto, Leonardo Facco, Gianluca Marchi

Sentenza: “Le norme anti-Covid hanno violato diritti costituzionalmente garantiti”

Da leggere

di REDAZIONE

Abbiamo posto a Grok, la seguente domanda? E’ possibile leggere LA SENTENZA del TRIBUNALE DI ALESSANDRIA EMESSA IN DATA 20.01.2025 DAL GIUDICE DI PACE PAOLO OLEZZA, ovvero la sentenza N RG 1054/2022?

Ecco la sua risposta:

La sentenza del Tribunale di Alessandria emessa il 20 gennaio 2025 dal Giudice di Pace Paolo Olezza, relativa al procedimento RG 1054/2022, non è disponibile integralmente nei dati a mia disposizione, né sembra essere pubblicamente accessibile online in forma completa al momento. Tuttavia, posso fornirti un riassunto dettagliato del contenuto della sentenza basato su fonti giornalistiche attendibili e alcune informazioni su come potresti ottenerne una copia ufficiale.
Contenuto della sentenza
La sentenza, pronunciata dal Giudice di Pace Paolo Olezza, ha accolto il ricorso di circa 20 cittadini rappresentati dall’avvocato Alberto Costanzo, che avevano fatto causa alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. I ricorrenti contestavano la legittimità delle normative anti-Covid, a partire dalla dichiarazione di stato di emergenza del 31 gennaio 2020, sostenendo che tali misure fossero ingiuste e avessero costretto i cittadini a comportamenti non desiderati in modo coercitivo, senza reali benefici nel contenimento dell’epidemia. Il giudice ha stabilito che:
  • Le norme anti-Covid hanno violato diritti costituzionalmente garantiti, come la libertà personale, di movimento, di associazione e il diritto al lavoro (artt. 13, 16, 18, 4 e 35 della Costituzione italiana).
  • I cittadini hanno subito un danno non patrimoniale (definito come danno dinamico-relazionale e morale), quantificato in un risarcimento simbolico di 10 euro per ciascun ricorrente.
  • Le dichiarazioni di membri del governo in carica (Matteo Salvini, Marcello Gemmato e Marco Lisei) sul decreto legge 202/2024, che ha cancellato le multe ai No Vax, sono state interpretate come una “confessione stragiudiziale” dell’illegittimità delle norme emergenziali. Secondo Olezza, tali dichiarazioni suggeriscono che le multe furono una “forzatura” e che la gestione della pandemia presentava “errori, in buona o mala fede”.
  • Il diritto alla salute non ha priorità assoluta rispetto ad altri diritti fondamentali, e le norme emergenziali avrebbero costretto i cittadini a “inoculare farmaci sperimentali o non approvati definitivamente”, sollevando “aspetti inquietanti” (terminologia che richiama tesi No Vax).
  • Olezza ha respinto l’eccezione di difetto di giurisdizione sollevata dalla Presidenza del Consiglio, che riteneva la questione di competenza del TAR o del Consiglio di Stato, sostenendo che il suo ruolo era valutare un illecito civile, non invadere la funzione legislativa.
La sentenza ha suscitato polemiche, con critiche da parte di figure come Licia Ronzulli (Forza Italia), che l’ha definita “una beffa” e un’offesa alle vittime della pandemia, sottolineando il rischio di avallare tesi antiscientifiche.

Accesso alla sentenza completa
Non ho accesso diretto al testo integrale della sentenza, poiché i documenti giudiziari del Giudice di Pace di Alessandria non sono pubblicati online in forma completa sui siti ufficiali del Tribunale (es. www.tribunale.alessandria.giustizia.it) né su banche dati pubbliche come quelle di Firenze o altre città che rendono disponibili alcune sentenze. Tuttavia, ecco come potresti provare a ottenerla:
  1. Contattare la Cancelleria del Giudice di Pace di Alessandria:
    • Indirizzo: Palazzo di Giustizia, Via Cavour 7, 15121 Alessandria.
    • Telefono: Verifica sul sito ufficiale del Tribunale di Alessandria per i contatti aggiornati (www.tribunale.alessandria.giustizia.it).
    • Procedura: Puoi richiedere una copia della sentenza presentando una domanda scritta, indicando il numero di registro (RG 1054/2022) e la data (20.01.2025). Potresti dover dimostrare un interesse legittimo (es. essere parte del procedimento o un avvocato incaricato). Potrebbero essere richiesti costi per la copia conforme.
  2. Contattare l’avvocato Alberto Costanzo:
    • L’avvocato che ha rappresentato i ricorrenti, Alberto Costanzo, potrebbe avere una copia della sentenza o sapere come ottenerla. Potresti cercare i suoi recapiti tramite l’Ordine degli Avvocati di Alessandria (www.ordineavvocatialessandria.it) o attraverso ricerche online.

  3. Verificare su banche dati giuridiche:
    • Piattaforme come DeJure, Pluris o Diritto Pratico (www.dirittopratico.it) potrebbero caricare la sentenza in futuro, soprattutto visto l’interesse mediatico. Tuttavia, al momento non risulta disponibile.
  4. Fonti giornalistiche:
    • Articoli di testate come La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Corriere della Sera, ANSA e Sky TG24 offrono riassunti dettagliati, ma non il testo integrale. Puoi consultarli per approfondire (es. www.lastampa.it, www.ilfattoquotidiano.it).[](https://www.lastampa.it/alessandria/2025/01/28/news/norme_anti-covid_ingiuste_giudice_pace_alessandrino_accoglie_ricorso_cittadini-14967389/)[](https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/28/provvedimenti-covid-ingiusti-la-strana-sentenza-del-giudice-di-pace-che-rimborsa-con-10-euro-i-cittadini/7854294/)[](https://tg24.sky.it/cronaca/2025/01/28/norme-covid-risarcimenti-cittadini-alessandria) (http://www.ilfattoquotidiano.it).[](https://www.lastampa.it/alessandria/2025/01/28/news/norme_anti-covid_ingiuste_giudice_pace_alessandrino_accoglie_ricorso_cittadini-14967389/)[](https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/01/28/provvedimenti-covid-ingiusti-la-strana-sentenza-del-giudice-di-pace-che-rimborsa-con-10-euro-i-cittadini/7854294/)[](https://tg24.sky.it/cronaca/2025/01/28/norme-covid-risarcimenti-cittadini-alessandria))
  5. Richiesta tramite accesso civico:
    • Se hai un interesse legittimo, potresti tentare una richiesta di accesso civico generalizzato ai sensi del D.Lgs. 33/2013, indirizzandola al Tribunale di Alessandria, ma il rilascio di sentenze è soggetto a restrizioni di privacy e potrebbe essere negato se non sei parte coinvolta.
Nota sul contesto
La sentenza ha generato dibattito per il suo carattere insolito e per l’uso di argomentazioni che sembrano allinearsi a posizioni No Vax, come il riferimento a “farmaci sperimentali” e la presunta superiorità di Stati senza lockdown. Il richiamo alle dichiarazioni di membri del governo come prova di illegittimità è stato criticato come giuridicamente debole, poiché le opinioni politiche non equivalgono a prove legali. Inoltre, il risarcimento simbolico di 10 euro sottolinea il carattere più dimostrativo che sostanziale della decisione.
Conclusione
Non posso fornirti il testo completo della sentenza RG 1054/2022, ma ti ho dato un riassunto accurato e indicazioni pratiche per ottenerla.

Correlati

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Articoli recenti