di REDAZIONE
Il Politecnico federale di Zurigo sta mettendo a punto un sensore in grado di scovare tracce di cocaina nella saliva delle persone. La scoperta potrebbe essere utilizzata in futuro per perseguire l'uso di sostanze illecite al volante.
Un poliziotto ferma un automobilista, preleva un po' di saliva che deposita su un apparecchio non più grande di una mano e in pochi secondi ottiene il risultato dell’esame, con informazioni dettagliate sulla o sulle droghe consumate, senza che sia necessaria un’ulteriore analisi del sangue.
Fantascienza? Per il momento sì. "I test rapidi che la polizia effettua per strada non indicano la concentrazione della droga. Danno solo un risultato positivo o negativo, che a volte si rivela sbagliato, e che non viene riconosciuto dai tribunali. Spesso ci vuole troppo tempo per portare un conducente all'ospedale per la prova del sangue. Per questo se riuscissimo a trovare un nuovo metodo di indagine efficiente attraverso la saliva sarebbe