di PONGO
Quando si è al fondo del barile non c'è altra soluzione e loro potrebbero anche avere ragione. In questi ultimi giorni tutti i quotidiani principali ne hanno parlato in prima pagina: bisogna fare cassa e per evitare quest'anno una seconda manovra economica con l'aumento dell'Iva e della disperazione, è necessario proseguire nella disciplina dei conti pubblici. Il premier dal suo cilindro estrae tanti conigli e ora, ecco apparire tre fondi per il patrimonio degli enti locali. Tre fondi per un totale di 3,5 miliardi di euro per acquistare beni pubblici dai Comuni, Province e Regioni e poi vendere. Forza fatevi sotto... non perdete questa occasioneeee...!!!
In un certo senso questa idea può andare perché a livello di enti locali ed immobili come edifici comunali o altro l'Italia è piena e sono quasi sempre dei vecchi carrozzoni spesso inutili, rovinati e dispendiosi. Forse privatizzandoli se ne possono trarre benefici. Già sono tante le aziende e so
Che vendano pure. Se per mero caso 🙁 dovessimo trovarci una mattina col Lombardo-Veneto indipendente possiamo sempre nazionalizzare il privatizzato. Se rimane la fogna attuale, ebbene: chi se ne frega!
Ingenuo, come da tuo nick lo sei davvero. La città del Vaticano è uno stato indipendente, quindi che minchia dici?? Allora a sto punto vendiamo pure San Marino… pensare prima di palare prego… XD
Scusa, le parole “madre patria” non andrebbero usate. Magari “MATRIGNA”…… La mia madre patria arriva al massimo fino alla Toscana.
Interessante documentario sugli effetti delle privatizzazioni, nel mondo, degli assets statali.
http://www.youtube.com/watch?v=eSamuPW8muM&feature=player_embedded
non capisco il senso di questo articolo …
le nostre terre sono già state vendute 150 anni fa ai Savoia, alle massonerie e al potere di roma-mafia
quanto alle bellezze artistiche sono in mano alle sovraintendenze e ai ministeri di roma (il che è detto tutto) in balia dei soliti funzionari statali raccomandati e nullafacenti
Che ne dici di Vendere la Città del Vaticano, con tutti gli annessi e connessi, almeno se ci va male,risparmieremmo l’ 8xmille? Che sia una cattiva idea? Proviamo