di GIOVANNI BIRINDELLI
Le leggi dell'economia dimostrano che a regime, in assenza di Stato, cioè in presenza di libero scambio (a partire dal quello nel settore del denaro), la prosperità sarebbe tale che le persone che non hanno nulla da scambiare sarebbero poche eccezioni, e sempre meno nel tempo.
Inoltre, l'assistenza di Stato consente alla persona di deresponsabilizzarsi anche in relazione alla solidarietà: se qualcuno a me vicino sta male, dato che a lui ci pensa lo stato, io possono permettermi di venire meno al mio dovere (non etico ma umano) di aiutarlo.
La solidarietà è tale solo se è volontaria. La generosità col denaro degli altri (la cosiddetta "solidarietà sociale") non è solidarietà ma il suo opposto: quello che uccide la solidarietà e la cultura stessa della solidarietà. Nelle parole di Milton Friedman "il periodo d'oro del laissez-faire, la metà e la fine del diciannovesimo secolo in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, vide una straordinaria prolife